Archivi categoria: In evidenza

«Benedetto XVI, un modello di servizio da imitare», il ricordo del vescovo Giovanni

«Un modello di servizio da coltivare e imitare, personalmente e come comunità cristiana». Così il vescovo di Prato Giovanni Nerbini ricorda il papa emerito Benedetto XVI, morto questa mattina a Roma all’età di 95 anni. «È stato un uomo dotato di una grandissima umanità e stile, ha lasciato l’esempio di come si serve la Chiesa. La scelta inattesa delle sue dimissioni dimostrarono la tempra e il valore di un uomo che si è messo da parte mettendo al primo posto il bene della Chiesa. È stato un fine intellettuale e un grandissimo teologo, ha partecipato al Concilio e ci ha insegnato a metterlo in pratica, prima da vescovo, poi da cardinale prefetto per la Dottrina della fede e infine da Papa.
Mi sento anche di dire – afferma mons. Nerbini – che in questi ultimi anni qualcuno ha cercato di strumentalizzare la sua figura anteponendola a quella di papa Francesco, ma lui si è sempre sottratto con fine eleganza».

 

Traccia un ricordo di Benedetto XVI anche il vescovo emerito di Prato Franco Agostinelli, che ha avuto modo di incontrarlo nel corso della visita ad limina compiuta dai vescovi toscani. «Per me e per la Chiesa universale papa Benedetto era un riferimento culturale e teologico, ci sentivamo sicuri con lui, le sue parole erano sagge e indicavano la strada da percorrere. Per questo quando rassegnò le dimissioni ci fu un senso di smarrimento – ricorda mons. Agostinelli – ma poi capimmo la portata di quel gesto di grande umiltà. Ho stimato papa Benedetto per la sua semplicità, quando lo incontrai con i vescovi toscani fu molto attento alle nostre osservazioni. Lo ricordo come una persona cortese dotata di grande umanità».

 

Con un comunicato interno alla diocesi, il vicario generale mons. Daniele Scaccini ha inviato un messaggio ai sacerdoti chiedendo di ricordare il papa emerito nelle celebrazioni di oggi, sabato 31 dicembre. Questa mattina, appresa la notizia della morte di Benedetto XVI, molte chiese pratesi hanno suonato le campane in segno di lutto.

 

Le parole del Vescovo per Santo Stefano: «Una impennata di creatività per superare le crisi»

Una «impennata di creatività e fantasia per inventare risposte e soluzioni innovative che rappresentino una crescita per tutto il sistema. Risposte tampone sono illusorie ed in generale dannose». È il primo suggerimento che il vescovo di Prato Giovanni Nerbini dà alla città per governare le crisi, economiche e sociali, che stiamo vivendo in questo tempo difficile segnato prima dalla pandemia e adesso dalla guerra alle porte dell’Europa. Il secondo è un invito alla «partecipazione ampia» della comunità per affrontare le difficoltà a livello civile ed ecclesiale, ma soprattutto: «non si può delegare a una autorità la totale responsabilità del processo, né aspettarsi da un solo soggetto ricette risolutive».

 

Le riflessioni del Vescovo sono state condivise con i pratesi nel giorno del patrono Santo Stefano, nel corso dell’omelia pronunciata durante la celebrazione in cattedrale del solenne pontificale della festa. La messa è stata concelebrata da sessanta sacerdoti diocesani e animata dalla Cappella musicale della cattedrale e dalla corale San Francesco. In duomo erano presenti il sindaco Matteo Biffoni, il presidente della Provincia Simone Calamai, i rappresentanti dei Comuni del territorio pratese e le altre autorità cittadine. Presenti anche la parlamentare Erica Mazzetti e la consigliera regionale Ilaria Bugetti. Nutrita la partecipazione dei pratesi, che come da tradizione, non sono mancati alla festa del patrono della città. La celebrazione è stata trasmessa in diretta su Tv Prato.

 

Dopo aver introdotto la figura di Santo Stefano, «che sempre ci invita a guardare a questa nostra città adottando uno sguardo attento e premuroso», monsignor Nerbini ha invitato la comunità civile ed ecclesiale a fare «una seria riflessione per una adeguata comprensione del problema e l’adozione delle accorte e tempestive decisioni necessarie», perché a causa delle crisi «il meccanismo che conoscevamo si è inceppato». Da qui i due suggerimenti sopra riportati: «una impennata di creatività» nel cercare risposte, e una «ampia partecipazione» a questo impegno, affinché possa crescere «tutto il sistema». Monsignor Nerbini ha poi annunciato che in qualità di vescovo delegato per la pastorale sociale e del lavoro della Conferenza episcopale toscana, sta studiando insieme alla sua commissione «il problema delle oltre cinquanta aziende che in Toscana rischiano la chiusura e per le quali si stentano a trovare soluzioni soddisfacenti. Per alcune siamo fermi allo scontro e alla paralisi. Torna spontaneamente alla memoria la vicenda della Pignone a metà degli anni Cinquanta e del suo felice esito per il concorso di tanti differenti soggetti che portarono il loro contributo», ha detto il Vescovo ricordando l’impegno del sindaco santo Giorgio La Pira in quella storica vicenda.

 

Nell’invitare chi esercita una autorità legittima in ambiti diversi ad avere «una grande trasparenza e una grande libertà dall’uso del potere, dall’avidità e dal denaro», il Vescovo ha commentato i recenti fatti d’attualità: «Scandali come quello appena portato alla luce a livello europeo, che vedono uomini delle istituzioni intascare mazzette indeboliscono la fiducia nelle istituzioni, gettano discredito, scoraggiano l’impegno personale e tolgono forza al valore che ogni incarico pubblico ha in se stesso. Dovremmo ripetere per noi ed insegnare alle giovani generazioni – ha affermato il Presule – il valore della parola “servizio” così come lo vediamo in tanti volontari che sono impegnati nella nostra città». E a questo proposito, il Vescovo ha voluto rendere omaggio «alle migliaia di persone che quotidianamente si fanno carico dei bisogni e delle sofferenze altrui, portando il loro silenzioso contributo al corpo sociale nel suo insieme. Non c’è ambito di disabilità, bisogno ove qualcuno non si sia rimboccato le maniche per incoraggiare, sostenere, aiutare».

 

Monsignor Nerbini ha accennato anche al suo viaggio in Ecuador e in Salvador compiuto la scorsa estate per visitare le missioni diocesane e per sostare in preghiera sulla tomba del vescovo santo Oscar Romero e di quanti «hanno dato la vita per difendere la verità, la libertà e i diritti dei più piccoli e poveri». Il Vescovo ha affermato che «il loro esempio ci invita a non dimenticare i tanti luoghi nel mondo dove queste situazioni non sono storia ma attualità e non succeda mai che un evento sportivo rappresenti un telo che copre misfatti di alcun genere di qualsiasi regime e che ci faccia mettere tra parentesi, le grandi questioni in gioco».

 

Infine un invito alla preghiera, che deve essere «non una prerogativa ma un dovere», e un’ultima raccomandazione: «Per un cristiano, che pure ha i suoi orientamenti politici, non esistono nemici da criticare ed amici da difendere ma soltanto persone che hanno bisogno della sua opera spirituale. Santo Stefano sostenga tutti noi in questo nostro quotidiano impegno e  Maria ci conduca in questo nostro cammino».

 

Al termine della solenne concelebrazione il vescovo Giovanni Nerbini ha proclamato i vincitori della tredicesima edizione del Premio Santo Stefano per la tenuta e il rilancio del lavoro a Prato. Il riconoscimento è andato a Azeta Filati, Pinori Filati e Unitech, tre aziende del comparto tessile pratese. La cerimonia di premiazione è stata annunciata per il mese di febbraio.

 

L’omelia integrale del vescovo Giovanni

 

Natale e Santo Stefano: le tradizioni pratesi per le feste

Le chiese e parrocchie di Prato sono pronte a celebrare la veglia solenne nella notte di Natale. Come lo scorso anno, le funzioni sono tornate all’orario tradizionale e anche le restrizioni sono state completamente eliminate con il ritorno della stretta di mano al momento dello scambio della pace. Ricordiamo che il giorno di Natale, a Prato, la festa è doppia con l’ostensione del Sacro Cingolo, anzi, quest’anno possiamo dire tripla perché la solennità cade di domenica. Il vescovo Giovanni celebra la prima messa del giorno di Natale per i detenuti del carcere della Dogaia, il 25 alle 8,30. Il 26 dicembre, memoria del patrono Santo Stefano, ci sarà l’annuncio delle aziende vincitrici della tredicesima edizione del Premio Santo Stefano. Segnaliamo anche il tradizionale concerto natalizio, conosciuto in città con il nome di Musicone. Ma andiamo con ordine, di seguito riportiamo il calendario delle celebrazioni in cattedrale.

 

Venerdì 23 dicembre. Anniversario Fiordelli
Alle 9,30 solenne concelebrazione nel giorno del diciottesimo anniversario della morte di monsignor Pietro Fiordelli, primo vescovo residenziale della diocesi di Prato.

 

Sabato 24 dicembre. Vigilia di Natale
Ore 18: messa della vigilia di Natale trasmessa in diretta su Tv Prato; ore 22: Ufficio delle Letture a cui seguirà la messa della Natività. Celebra il vescovo, mons. Giovanni Nerbini.

 

Domenica 25 dicembre. Natale e Ostensione
In cattedrale messe alle ore 9 – 10,30 – 12 – 19; ore 10,30, Solenne Pontificale celebrato dal Vescovo; ore 16, musiche d’organo, eseguite dal canonico Marco Pratesi. Alle 17 mons. Nerbini guiderà il canto dei Vespri e alle 17,30 officerà l’Ostensione del Sacro Cingolo, all’interno del duomo e dal pulpito di Donatello, per tutti i fedeli della città. A seguire l’Esposizione del «sasso» di Santo Stefano. In processione sarà portato, dalla Cappella del Sacro Cingolo all’altare maggiore, il reliquiario contenente il sasso che la tradizione vuole sia stato uno di quelli con cui fu lapidato il Santo patrono di Prato.

 

Il sasso di Santo Stefano

 

Lunedì 26 dicembre. S. Stefano, Patrono di Prato
In cattedrale le messe sono alle ore 7,30 – 10 – 18. Il 26 dicembre la città e la diocesi di Prato festeggiano il patrono Santo Stefano. Alle 10 in cattedrale si tiene il solenne pontificale presieduto dal Vescovo. Partecipano le autorità cittadine e i rappresentanti dei Comuni facenti parte del territorio diocesano e le forze dell’ordine. Presta servizio la Cappella musicale della cattedrale. La celebrazione sarà teletrasmessa in diretta da Tv Prato.
Al termine della messa monsignor Nerbini, a nome del Comitato promotore formato da Diocesi, Comune e Provincia di Prato, Comune di Montemurlo, Fondazione Cassa di Risparmio e Camera di Commercio, annuncerà i nomi delle aziende vincitrici della tredicesima edizione del premio Santo Stefano per la tenuta del lavoro a Prato. Il riconoscimento, chiamato anche «Stefanino d’oro», viene consegnato alle aziende, non solo del comparto tessile, che si sono contraddistinte per «la cultura e l’operosità, capaci di fare impresa in modo etico e rispettoso dei valori del lavoro e della concorrenza», come si legge nello statuto del premio.
Nel pomeriggio, alle 16, musiche d’organo e alle 17 recita dei Vespri Solenni e Reposizione della reliquia di Santo Stefano.

 

Sabato 31 dicembre. Ringraziamento di fine anno
L’ultimo giorno dell’anno è in programma la messa di ringraziamento, al termine della quale è previsto il canto del «Te Deum» e la benedizione eucaristica. La celebrazione, preceduta alle 17,30 dal canto dei vespri, è alle 18 in cattedrale ed è presieduta dal Vescovo, tiene l’omelia il canonico teologo mons. Basilio Petrà. La messa è trasmessa in diretta su Tv Prato.

 

Domenica 1° gennaio 2023. Maria Madre di Dio. Giornata mondiale della pace
Il primo giorno dell’anno quest’anno viene di domenica, in duomo le messe sono alle ore 9 – 10,30 – 12 – 19. Alle ore 18,30 vespri solenni e alle 19 messa presieduta da mons. Nerbini; gli auguri del Vescovo alla città e alla diocesi.

 

Venerdì 6 gennaio 2023. Epifania del Signore
La celebrazione delle messe segue l’orario festivo: 9 – 10,30 – 12 – 19. Alle 10,30 presiede il vescovo Giovanni.

Avvento di Fraternità, domenica 18 dicembre la raccolta per i centri d’ascolto Caritas

Il 50% degli accessi ai centri d’ascolto Caritas di Prato è rappresentato da famiglie conosciute negli ultimi quattro anni, mentre le persone che si sono affacciate per la prima volta nel 2022 sono cresciute del 27,7% rispetto all’anno precedente. Attualmente, il tempo di attesa minimo per avere il rinnovo della tessera Emporio è di un mese, perché il supermercato solidale sta viaggiando da oltre un anno al massimo delle proprie capacità. È quanto emerge dal rapporto sulle povertà a Prato diffuso in occasione dell’Avvento di Fraternità, la tradizionale raccolta offerte nelle chiese della diocesi di Prato che si tiene domenica 18 dicembre. Quanto donato, grazie alla generosità dei fedeli, servirà a sostenere l’impegno dei ventiquattro centri d’ascolto presenti nelle parrocchie attraverso la Caritas, la San Vincenzo e i Gruppi di Volontariato Vincenziano.

 

«La comunità cristiana è invitata a vivere il tempo di Natale anche con la riscoperta della vicinanza e della fraternità», dice don Enzo Pacini, direttore della Caritas diocesana, nell’annunciare la grande raccolta in programma questa domenica. Come detto, il ricavato servirà ad aiutare i punti di prossimità rappresentati dalle parrocchie, «in particolare i centri di ascolto più piccoli – aggiunge don Enzo – che possono essere un riferimento e una presenza sul territorio in modo diffuso e capillare».

 

 

 

Veglia d’Avvento e raccolta per l’Ucraina, l’invito di Natale per i giovani

Un aiuto e una preghiera per la popolazione ucraina duramente provata dalla guerra. È questo l’invito di Natale lanciato alle ragazze e ai ragazzi di Prato dalla Pastorale giovanile diocesana. Giovedì 15 dicembre alle ore 21 in cattedrale, è in programma la tradizionale veglia d’Avvento con il vescovo Giovanni Nerbini. Quest’anno l’appuntamento sarà dedicato alla pace e alla sua costruzione. Anche attraverso un gesto concreto come quello di partecipare portando con sé dei viveri o dei generi di prima necessità da spedire in Ucraina grazie alla raccolta promossa dalla Pastorale migranti della diocesi di Prato.

 

«Si tratta di un gesto semplice ma estremamente importante, a noi può sembrare poco ma per chi sta affrontando l’inverno senza cibo e riscaldamento avere una coperta, calzini pesanti e del cibo in scatola significa tanto. Aiutiamo gli ucraini a vivere il Natale nel miglior modo possibile» dice don Marco Degli Angeli, direttore della Pastorale giovanile diocesana.

 

Ecco cosa serve: tonno e carne in scatola, cibo in scatola (fagioli, riso e altro), biscotti, latte a lunga conservazione, latte in polvere, pannolini (1-3 anni), coperte, calzini inverno donna e bambini (1-7 anni).

 

Il tema della serata è «Gesù, principe della pace» e vedrà la partecipazione dei ragazzi di Rondine Cittadella della Pace, giovani provenienti da varie parti del mondo che racconteranno la loro esperienza di gestione dei conflitti nel segno del dialogo e del rispetto reciproco.

L’appello del Vescovo: «Aiutiamo chi è in difficoltà». Lanciata la campagna «Bolletta sospesa»

«Chiedo alle parrocchie, alle associazioni tutte e a tutti i credenti della nostra Chiesa di Prato di mobilitarsi per sostenere, accompagnare in tanti differenti forme, quanti sono in difficoltà, perché possano vincere la solitudine e lo sconforto di non avere il necessario per una vita dignitosa». È l’appello che il vescovo Giovanni Nerbini lancia in questo tempo di preparazione al Natale. L’invito è lo stesso fatto durante la pandemia: «diventiamo samaritani». In quella occasione la Diocesi istituì il fondo d’emergenza «Buon Samaritano», una iniziativa che in due anni ha distribuito quasi 270mila euro a 205 famiglie in difficoltà. «Adesso siamo agli inizi di un’altra grave crisi economica scatenata dalla guerra in atto – prosegue il vescovo Giovanni – con l’aumento dei prezzi delle materie energetiche, che vede in grande difficoltà anziani e famiglie alle prese con aumenti consistenti delle bollette. Non possiamo rimanere insensibili e semplici spettatori».

 

L’impegno richiesto è quello di aderire alla campagna «Bolletta sospesa», promossa dall’Associazione Insieme per la Famiglia, che gestisce direttamente il fondo, e dalla Caritas diocesana di Prato. Solo negli ultimi tre mesi sono state aperte diciotto richieste di aiuto all’Associazione Insieme per la famiglia, che attraverso il fondo è riuscita a distribuire 13.848 euro per il pagamento delle utenze. Anche nel trimestre maggio-luglio le domande di aiuto sono state simili, con 18.293 euro versati a chi si trovava nel bisogno. Per ogni famiglia ci sono fino a 1500 euro a fondo perduto che verranno utilizzati per pagare, oltre alle utenze, anche rate del mutuo, affitti o altre spese valutate e approvate da una apposita commissione. Anche la Caritas conferma che in queste ultime settimane l’accesso ai centri di ascolto diocesani e nei ventiquattro parrocchiali sparsi sul territorio pratese sta aumentando. Non ci sono ancora numeri precisi ma il fenomeno è evidente, per questo monsignor Nerbini ha voluto chiamare a raccolta i pratesi invitandoli a essere generosi in questo tempo d’Avvento chiedendo a tutti – «a cominciare da me», ha sottolineato – di fare la propria parte.

 

 

 

Le modalità per contribuire a incrementare la dotazione del fondo del Buon Samaritano sono varie, ed è lo stesso Vescovo a indicarle: «Destinare una parte del proprio stipendio mensile al fondo, fare una donazione spontanea saltuaria secondo i propri mezzi; versare anche una piccola cifra, 5 o 10 euro, mensilmente; rinunciare a qualcosa che possa rendere più ricco il Natale per noi a vantaggio di una famiglia nella necessità, impegno eventualmente da proporre anche ai propri figli ed ai bambini del catechismo».

 

Il Vescovo ha voluto lanciare anche un secondo invito: dedicare un po’ del proprio tempo a servizio degli altri. «Sempre più associazioni sono in difficoltà per la mancanza di volontari che prestino la loro opera. Capisco che per molti la mancanza di tempo è una delle emergenze, ma credo che per non poche persone sia possibile anche una piccola disponibilità, così come si è registrato in tempo di Covid», afferma monsignor Nerbini.

 

«L’emergenza da Covid – aggiunge ancora il Vescovo – ci ha fatto scoprire che insieme si può uscire dalle difficoltà ed a settembre per la natività di Maria ci siamo ripetuti che questa solidarietà non poteva essere soltanto un fatto eccezionale di un momento. Ora siamo chiamati a rimettere mano a questo impegno da assumere non solo per la quarta domenica di Avvento detta della “carità”, ma da subito e per tutto il tempo nel quale si manifesterà l’emergenza», conclude Nerbini.

 

Come contribuire al Fondo del Buon Samaritano e contatti. È possibile dare un contributo al fondo con un versamento all’iban IT81Y0503421565000000001079 c/o Banco Bpm. Quanto donato è detraibile a fini fiscali. Per informazioni rivolgersi a Insieme per la Famiglia, scrivendo una email a segreteria@insiemeperlafamiglia.it oppure chiamando il numero 350-1110527 da lunedì a venerdì (escluso il mercoledì) dalle 10 alle 12.

Consulta per le aggregazioni laicali: idee per proseguire il cammino

Associazioni, gruppi e movimenti sono convocati alla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. L’incontro si tiene sabato 19 novembre alle 17,15 in San Domenico. Il tema all’ordine del giorno è: «Molti carismi, un solo Spirito, nella comunità animata dalla carità», dal titolo delle schede bibliche proposte per il nuovo anno pastorale.

 

 

Per prepararsi all’incontro la presidenza della Consulta invita a leggere il Piano pastorale diocesano (presentato al Convegno diocesano di settembre) «Vivere la sinodalità tra le parrocchie del medesimo vicariato»; il vademecum del secondo anno del Cammino sinodale e le già citate schede bibliche sulla prima lettera ai Corinzi.

 

 

L’assemblea inizia con un momento di preparazione spirituale tenuto dal vescovo Giovanni che farà una lectio divina. Nella seconda parte, dopo una breve introduzione del segretario generale Furio Fratoni, spazio al confronto tra i presenti basato sull’analisi delle attività dello scorso anno e sulle proposte di impegno comune per i prossimi mesi. Alle 19,15, celebrazione della messa prefestiva presieduta dal vicario mons. Daniele Scaccini e concelebrata dagli assistenti delle varie aggregazioni laicali presenti all’incontro. Al termine è previsto un momento conviviale preparato dagli organizzatori e pensato come occasione di conoscenza, di scambio di idee e di confronto.

 

 

All’appuntamento possono partecipare tutti i membri di ogni comunità e non solo i responsabili. Per saperne di più si può contattare Fausta Baccetti (fausta.bacce@libero.it).

Giornata mondiale dei poveri, la Caritas invita alla riflessione

«La Sapienza del Povero». È il titolo della riflessione che la Caritas diocesana ha inviato a tutte le parrocchie in occasione della sesta giornata mondiale dei poveri indetta da papa Francesco. La ricorrenza cade domenica 13 novembre e il testo proposto si può trovare sul sito della Diocesi.

 

«Nel passato in questa occasione abbiamo celebrato messa e organizzato un grande pranzo con i nostri utenti, quest’anno abbiamo voluto offrire qualche spunto di riflessione – spiega don Enzo Pacini, direttore della Caritas diocesana –, tutto parte da una domanda: il povero è soggetto o oggetto della nostra azione pastorale? Non si tratta di una domanda scontata. È importante – aggiunge il sacerdote – che i poveri trovino davvero spazio nella vita comunitaria; sono certamente accolti, facciamo molto per loro, ma quanto sono inseriti nel cammino di fede di una comunità?».

 

L’invito della Caritas è anche quello di fermarsi per capire quali sono «le povertà che emergono nella vita comunitaria», come ad esempio: il calo di partecipazione, la mancanza di vocazioni, la perdita di contatto con i giovani. «Anche queste povertà devono e possono aprirci a una sapienza diversa», conclude la lettera.

 

La lettera della Caritas di Prato scritta in occasione della Giornata dei poveri

Riprende «Lo guardò e lo amò», sei incontri per scoprire se stessi

Conoscere se stessi per conoscere il progetto che Dio ha su di noi. È l’orizzonte verso il quale cammina il percorso promosso anche quest’anno dal Centro diocesano vocazioni che propone «Lo guardò e lo amò», un ciclo di sei incontri, che si svolgono da novembre a gennaio.

«È un breve tratto di strada che intendiamo fare con tutti quei giovani under 35 che intendono mettersi in ascolto della voce del Signore», spiega don Alessandro Magherini, responsabile diocesano della pastorale vocazionale. Negli ultimi due anni dodici persone, tra uomini e donne, hanno partecipato agli incontri scegliendo di compiere questo cammino di formazione dedicato a qualsiasi tipo di vocazione, non soltanto quella sacerdotale o religiosa. Infatti tra gli organizzatori del ciclo, insieme a don Alessandro, ci sono anche una religiosa, suor Isabella, e una coppia di sposi, Paolo e Stefania.

Sotto il calendario con gli appuntamenti in programma e i contatti degli organizzatori per avere eventuali informazioni.

 

 

Tutti i Santi e fedeli defunti, le celebrazioni del Vescovo

Tornano le processioni all’interno dei recinti dei cimiteri per la benedizione delle tombe in occasione della festa dei defunti. Dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia, anche i riti nei giorni del primo e del 2 novembre ripartono secondo tradizione. Il vescovo Giovanni Nerbini presiederà il primo novembre la messa delle 15,30 presso l’oratorio del cimitero della Misericordia in via Galcianese, a cui seguirà la benedizione delle tombe, mentre mercoledì 2 novembre, sempre alle 15,30, sarà invece al cimitero di Chiesanuova per la celebrazione eucaristica e la benedizione.

 

Ritorna anche un’altra tradizione tipica di questo periodo: la processione dei confratelli e delle consorelle della Misericordia, che martedì primo novembre, in brigata raggiungeranno il cimitero monumentale di via Galcianese dopo la liturgia dei vespri, recitata nell’oratorio di San Michele in via Convenevole. Sempre all’oratorio dell’Arciconfraternita, il 2 novembre alle ore 19 si celebra la messa in suffragio di capiguardia, fratelli e sorelle della Misericordia deceduti nell’anno. Inoltre, presso i locali della sede operativa della Misericordia, in via Galcianese, il primo novembre verrà distribuito il pane benedetto dalle ore 8,30 alle 12,30. Tornando al cimitero, sabato 12 novembre, alle 9,30 la messa sarà celebrata all’altare della cripta per le vittime di tutte le guerre.

 

In cattedrale, martedì primo novembre si celebrano le messe secondo l’orario festivo (9 – 10,30 – 12 e 19), mentre il 31 ottobre la prefestiva è alle 18. Mercoledì 2 novembre alle 9,30 mons. Giovanni Nerbini celebra la messa capitolare, al termine della quale benedirà il sepolcro dei vescovi con la tomba di mons. Fiordelli.

Venerdì 4 novembre, alle 9,30, in occasione della festa dell’Unità nazionale, il vescovo Giovanni presiede la messa per le Forze Armate, le autorità cittadine e le associazioni d’arma.

Il parroco, don Luciano Pelagatti, ricorda infine ai fedeli che, dal pomeriggio del 31 ottobre al 2 novembre, visitando il duomo, alle consuete condizioni, sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria per i defunti.