Archivi categoria: Pastorale

Avvento, online il Sussidio per il catechismo in parrocchia

Sta per iniziare il tempo d’Avvento e anche quest’anno l’Ufficio catechistico diocesano ha preparato un sussidio per i bambini delle parrocchie.

 

Ogni domenica c’è un commento alla Parola di Dio e poi è stata scelta una testimonianza, «che non sarà quella di un santo – spiega don Carlo Geraci –, ma di una comunità, come Emmaus o Sant’Egidio. Quest’anno abbiamo voluto privilegiare questo aspetto, mentre l’ultima domenica, il 24 dicembre, la comunità rappresentata sarà quella di Prato, che in questo difficile momento legato all’alluvione ha saputo unirsi in modo esemplare».

 

Scatolando al Catechismo. Un’altra proposta ha invece carattere solidale. «Si invita ogni bambini a preparare una “scatola di Natale”, con dentro una letterina di auguri e dei doni, che possono essere per bambini o adulti – dice ancora don Carlo –; la nostra idea è di portarli nel reparto di pediatria dell’ospedale, al Centro di Aiuto alla Vita, alla mensa La Pira e alla Ronda della Carità. Abbiamo organizzato un punto di raccolta alla chiesa dei Cappuccini sabato 16 e lunedì 18 dicembre». Per saperne di più basta scaricare il sussidio per l’Avvento dal sito web della diocesi di Prato.

 

Sussidio Avvento 2023

 

Orologio Avvento BN immagine intera 

 

Orologio Avvento BN immagini singole

 

Orologio Avvento a colori immagine intera

 

Orologio Avvento a colori immagini singole

 

Scatolando al Catechismo

 

 

 

Convegno pastorale diocesano, le indicazioni per iniziare il cammino

Nella chiesa di San Domenico si è tenuto il Convegno pastorale diocesano, il tradizionale appuntamento che segna l’inizio del nuovo anno per la Chiesa di Prato. Preti, religiosi e laici impegnati nelle parrocchie e nei gruppi ecclesiali, si sono ritrovati per capire dal vescovo Giovanni verso quale orizzonte occorre camminare. Quanto presentato è il frutto di un lavoro di condivisione compiuto dal Consiglio pastorale diocesano, al quale spetta il compito di studiare, valutare e proporre le attività pastorali della Diocesi.

 

«Il punto su cui ritorneremo è quello della collaborazione vicariale – ha spiegato monsignor Nerbini –questo nasce da una esigenza ormai condivisa che da soli non si può fare molto, non si può rispondere alle sfide, non si può rispondere alle domande che per esempio la comunità cristiana e in particolare i giovani ci pongono».

 

Qui è possibile scaricare il progetto pastorale diocesano per l’anno 2023-2024

 

In parallelo a questo progetto pastorale, ci sono altri due binari di impegno: il Cammino sinodale, iniziato due anni fa, nel quale sono state coinvolte e ascoltate oltre duemila persone, e la preparazione al grande Giubileo del 2025. In vista di questo importante avvenimento – che secondo le stime dovrebbe portare 32 milioni di pellegrini a Roma – ci sarà un percorso di avvicinamento, scandito da alcune tappe. La prima sarà l’approfondimento dei documenti del Concilio Vaticano II, affidato al commento di alcuni esperti, diffuso attraverso la registrazione di video, che saranno messi a disposizione di tutte le persone interessate.

 

Guida in preparazione al Giubileo 2025

 

Anche quest’anno la Diocesi propone alle parrocchie, ma anche ai gruppi e ai movimenti ecclesiali, la possibilità di vivere assieme momenti di formazione utilizzando le schede preparate dal biblista don Gianni Gualtieri. Si tratta di un percorso composto da quattro appuntamenti che propone delle riflessioni a partire dalla lettura del Libro di Giona.

 

Le schede bibliche sul Libro di Giona per l’anno 2023-2024

 

L’intervista al vescovo Giovanni realizzata da Tv Prato

 

Torna il catechismo nelle parrocchie pratesi

Ci siamo, con il mese di ottobre ripartirà in tutte le parrocchie il catechismo. Gli incontri prenderanno il via dopo il tradizionale appuntamento con il mandato ai catechisti – sono invitati a partecipare tutti quelli impegnati in diocesi – da parte del vescovo Giovanni. Il ritrovo è per sabato 30 settembre alle 10,30 nella chiesa di Santa Maria della Pietà.

 

La formazione e altri appuntamenti. Quest’anno l’ufficio catechistico non propone uno specifico corso rivolto ai catechisti, ma su richiesta del vescovo Giovanni, invita a partecipare al ciclo di incontri promossi dalla Scuola diocesana di teologia dedicati ai ministeri istituiti (lettorato, accolitato e catechista). I primi due sono affrontati da don Alberto Pintus alla parrocchia della Pietà il 17, 24 e 31 gennaio 2024 alle ore 21, il ministero del catechista da don Carlo Geraci il 7, 14 e 21 febbraio alle 21, sempre alla Pietà (per gli altri corsi speciali visitare il sito della scuola di teologia).
Gli altri appuntamenti promossi dall’Ufficio sono sabato 9 dicembre con la catechesi di Natale del Vescovo in cattedrale; sabato 13 aprile 2024 con il pellegrinaggio dei cresimandi e cresimati nell’anno pastorale.

 

Moduli e sussidi. Come ogni anno sul sito della diocesi verrà pubblicato un sussidio per la catechesi d’Avvento e uno per quella del tempo di Quaresima. Sotto è possibile inoltre scaricare i seguenti moduli:

 

la prima iscrizione all’anno catechistico

 

il rinnovo per l’anno 2023-2024

 

il registro delle presenze

 

il calendario con tutti gli appuntamenti dell’Ufficio catechistico diocesano

 

Gmg, i pratesi pronti per la partenza

Conto alla rovescia per la partenza della delegazione pratese alla Giornata mondiale della gioventù. Il grande incontro con papa Francesco è in programma dal primo al 6 agosto a Lisbona, in Portogallo. Il gruppo diocesano di Prato partirà venerdì 28 luglio. Il ritrovo è alla parrocchia di Sant’Antonio a Reggiana.

 

Alle 19 la messa presieduta dal vescovo Giovanni, poi la cena offerta dalla parrocchia e al termine la partenza in pullman. Monsignor Nerbini viaggerà insieme ai ragazzi e alle ragazze pratesi e parteciperà per intero alla Gmg. Prima di arrivare a Lisbona, i pratesi faranno tappa a Lourdes in Francia, a Santiago di Compostela in Spagna e poi a Fatima in Portogallo. Sarà un vero e proprio pellegrinaggio in alcuni luoghi significativi della fede. Dalla diocesi di Prato parteciperanno alla Gmg oltre 150 persone, appartenenti a parrocchie e movimenti. Il viaggio è promosso e coordinato dalla Pastorale giovanile diocesana.

Oratori estivi: feste, organizzazione e modulistica

Ci stiamo avvicinando all’estate e le parrocchie sono già a lavoro per organizzare gli oratori.

Intanto la Pastorale giovanile comunica due date: venerdì 26 maggio in piazza Santa Maria delle Carceri è in programma la Festa giovani dalle 19 alle 23. In quella occasione il vescovo Giovanni impartirà il mandato agli animatori degli oratori. La serata proseguirà con tanto divertimento e con tanta musica.

Fissato anche il giorno della Festa diocesana degli oratori: appuntamento venerdì 30 giugno dalle 9 alle 11,30 nel parco di Galceti. Anche quest’anno ci saranno giochi organizzati in collaborazione con il Csi.

 

Sotto pubblichiamo la modulistica utile per l’organizzazione degli oratori. Per qualsiasi informazione e dubbio si può contattare la Pastorale giovanile diocesana.

 

 

Convenzione oratori 2023

Modulo iscrizione oratorio estivo 2023

Modulo liberatoria tutor 2023

Patto di responsabilità 2023

Privacy-Informativa e consenso adulti

In preparazione alla Pasqua con il sussidio per il tempo di Quaresima

È disponibile il sussidio che l’Ufficio catechistico ha predisposto per accompagnare il cammino nel periodo della Quaresima. Si tratta, infatti, di materiale dedicato appositamente ai catechisti ed alle catechiste per illustrare a bambini e ragazzi il tempo che precede la Pasqua.

 

Il fine è quello di indicare alcune linee guida per costruire un cammino verso la Pasqua di Risurrezione.

 

Il cammino sarà scandito dal Vangelo di Matteo e  da quello di Giovanni che in questo ciclo liturgico A hanno una forte connotazione battesimale. Come ben sappiamo nella veglia della notte santa, per antica tradizione che  risale  ai  primi  secoli  della  Chiesa,  viene conferito il battesimo ai  neofiti.

 

In questo senso i vangeli quaresimali vogliono introdurre i neofiti nel senso profondo del rinnovamento della loro vita che avverrà nella liturgia della Veglia di Pasqua. Vogliamo, pertanto, diventare tutti neofiti, e presi per mano dalla Chiesa, lasciamoci condurre alla riscoperta del nostro battesimo e allo stesso tempo ad una più profonda conoscenza della liturgia della Veglia pasquale.

 

 

Il sussidio per la Quaresima 2023

L’Avvento con il sussidio per il catechismo e… Presepiando!

Attenzione, cambiare, non scoraggiarsi, Dio ti parla. Sono le parole chiave che caratterizzeranno ogni domenica d’Avvento, sulle quali soffermarsi e riflettere per prepararsi alla venuta di Dio in mezzo a noi. L’Ufficio catechistico diocesano, per vivere al meglio l’Avvento 2022, ha realizzato anche quest’anno un sussidio, che può essere scaricato qui sotto.

 

Quest’anno, l’Avvento arriva in un momento storico difficile, segnato dalla guerra alle porte dell’Europa e dalla conseguente crisi economica che tocca famiglie e imprese. «Il tema centrale è la solidarietà, l’intenzione è quindi quella di compiere un percorso che sia radicato nel tempo concreto in cui viviamo – spiega il direttore dell’Ufficio catechistico don Carlo Geraci -. Il Signore che aspettiamo è in realtà già in mezzo a noi e si manifesta come colui che cammina accanto a noi, specialmente in questo momento di difficoltà». La proposta è quindi di assemblare un cartellone liturgico con i personaggi biblici che ogni domenica accompagneranno i ragazzi nel cammino verso il Natale. Per ogni domenica d’Avvento si troveranno un brano della liturgia della Parola, un commento, il personaggio della Domenica da colorare e assemblare, la parola chiave, il segno per la liturgia e un testimone dei nostri giorni. Isaia, San Giovanni Battista, l’Entusiasta, San Giuseppe sono i quattro personaggi. Mettendoli insieme si comporrà il cammino di Avvento e al centro comparirà Gesù nella mangiatoia.

 

I testimoni sono beato Pier Giorgio Frassati, Jacques Fesch, Santa Giuseppina Bakhita, Santa Teresa di Calcutta. I segni invece una sveglia, un cartello di inversione a U, dei semi, un profumo. Chiude il sussidio l’attività sulla Luce di Betlemme, simbolo della pace, che arriverà a Prato il 17 dicembre. L’invito è quello di portarla in ogni parrocchia e di distribuirla come segno di speranza e di pace.

 

In allegato al sussidio è presente anche l’inserto dedicato all’Avvento di fraternità, con la consueta raccolta di offerte, prevista per il 18 dicembre e destinata ai Centri di ascolto parrocchiali, che aiuteranno poi concretamente i bisognosi.

 

Il sussidio per l’Avvento 2022

I personaggi d’Avvento

L’Avvento di Fraternità 2022

 

Presepiando al catechismo 2022-2023

L’Ufficio catechistico, infine, ha lanciato la nuova edizione di «Presepiando al catechismo 2022-2023». Tema di quest’anno del concorso di presepi del catechismo è «Il grido della Pace». Per partecipare è necessario iscriversi entro il 18 novembre direttamente all’Ufficio catechistico nei giorni del Corso sul libro di Giobbe (per le date vedi articolo in pagina), o tramite e-mail a catechesi@diocesiprato.it. I lavori dovranno essere consegnati il 7 dicembre dalle 16 alle 20. Tutti i presepi verranno poi esposti dall’8 dicembre – la mostra verrà inaugurata alle 17 – al 6 gennaio 2023 nella Cappella di San Ludovico, conosciuta come Madonna del Buon Consiglio, di via Garibaldi. I lavori dei ragazzi saranno poi valutati dai visitatori stessi della mostra.

 

Presepiando al catechismo 2022-2023

Il calendario pastorale e il progetto per l’anno 2022-2023

Pubblicati sul nostro sito due importanti documenti per il nuovo anno pastorale.

 

Il primo è la stesura definitiva del progetto pastorale per l’anno 2022-2023 scritta dal vescovo Giovanni, intitolato: «La sinodalità vicariale». Si tratta di «una proposta trasversale per clero, laici, giovani, consiglio vicariale – scrive mons. Nerbini –; da più parti si è insistito sul valore delle ‘esperienze’ come ‘vettore’ per comunicare all’interno delle nostre comunità e anche con coloro che ne sono lontani o hanno perso i contatti». Nella introduzione si sottolinea inoltre la necessità di proseguire «il cammino sinodale caratterizzato dall’ascolto accogliente e dal camminare insieme».

 

Qui sotto si trova inoltre il Calendario pastorale contenente i vari appuntamenti diocesani in programma durante il corso dell’anno e le varie giornate di raccolta offerte nelle chiese promosse a livello locale e nazionale.

 

 

Il calendario pastorale per l’anno 2022-2023

Il vescovo Giovanni conferisce il mandato ai catechisti

L’anno di catechismo sta per iniziare in tutte le parrocchie di Prato e come da tradizione sarà inaugurato a livello diocesano con il mandato del vescovo Giovanni Nerbini a tutti i catechisti della diocesi. L’appuntamento è in programma sabato primo ottobre alle ore 10 nella chiesa parrocchiale dei Santi Martiri al Cilianuzzo.

Sarà una mattinata di preghiera e riflessione alla quale parteciperà come ospite il priore della Comunità di Bose fratel Sabino Chialà, invitato per parlare di «Annunciare la gioia dell’amore». Dopo questo momento i catechisti manifesteranno la volontà di impegnarsi per l’accompagnamento dei ragazzi e dei bambini ai Sacramenti e il vescovo Giovanni conferirà loro il mandato.

«Sarà un importante momento di ripartenza – dice don Carlo Geraci, direttore dell’ufficio catechistico diocesano -, quest’anno avremo regole diverse e più attenuate che favoriranno il nostro stare insieme. All’evento di sabato mattina sono invitati a partecipare tutti i catechisti ed anche i parroci».

Prima fidanzati, poi sposi, accompagnati dalla comunità

Dare continuità al percorso di preparazione al matrimonio e accompagnare le giovani coppie di sposi anche nei primi anni di vita coniugale. È questo l’obiettivo principale di «Sposi che si incontrano e camminano insieme», un percorso promosso da un’equipe nata in seno alla Pastorale della Famiglia della Diocesi di Prato, guidata da don Helmut Szeliga, Cristina Pacini e Paolo Bandini. Il primo appuntamento è per lunedì 26 settembre alle ore 21,15 presso la chiesa di San Giusto in Piazzanese (via della Rimembranza 8). Gli incontri sono aperti a tutte le coppie di sposi, per chi ha figli c’è la possibilità di attrezzare un servizio di baby sitting.

 

«La preparazione al matrimonio delle coppie è ormai un dato quasi condiviso da tutti, ma non basta – spiega Cristina Pacini -. Spesso capita che il percorso “non sia sufficiente” e che i giovani sposi necessitino ancora di essere accompagnati. Abbiamo quindi pensato a un ciclo d’incontri mensili per proseguire la preparazione anche dopo il matrimonio e accompagnare quindi gli sposi anche dopo il sacramento». Da qui si è costituita una piccola equipe che curerà questo percorso, composta da Cristina Pacini e Paolo Bandini, Lisa e Giancarlo Miraldi e Antonella Guasti.

 

Il punto di partenza dell’operare del gruppo è suggerito dal sesto capitolo di Amoris Laetitia, dentro il quale Papa Francesco propone alcune prospettive pastorali: «Bisogna aiutare a comprendere che il sacramento non è solo un momento che poi entra a far parte del passato e dei ricordi, perché esercita la sua influenza su tutta la vita matrimoniale, in modo permanente» (AL 215).

 

Partendo da queste parole, l’equipe intende incontrare le coppie di giovani sposi e affrontare e raccogliere con loro alcune sfide: non abbandonare le coppie che si sono presentate al matrimonio; comunicare l’idea del cammino; far sperimentare la bellezza e la gioia di essere inseriti in una comunità; aiutare a tenere accesa la luce della fede; creare e custodire relazioni autentiche.

 

Per info e iscrizioni, inviare una mail a cristinapacini7@gmail.com; chiamare Antonella al 333 4635808; Cristina e Paolo al 335 8290934 o Lisa e Giancarlo al numero 349 3094232.