Archivi tag: consulta aggregazioni laicali

In preparazione alla Pasqua, l’invito della Consulta dei laici

Nuovo appuntamento promosso dalla Consulta diocesana per le aggregazioni laicali aperto a tutti gli appartenenti ai gruppi, ai movimenti e alle associazioni della comunità ecclesiale di Prato.

 

Sabato 18 marzo, alle ore 16, in San Domenico, è previsto un momento di riflessione e condivisione in preparazione alla Pasqua. Il tema scelto per questo pomeriggio insieme è quello della Carità (secondo la scheda numero 8 del Cammino pastorale 2022-2023).
Il ritrovo è alle ore 16, con un momento di adorazione silenziosa nel «Cappellone»; alle 17, segue la Lectio divina guidata da don Enzo Pacini. Poi spazio al confronto e alla proposta di idee e iniziative comunitarie nell’ambito della carità. Alle 19, è prevista la celebrazione della messa prefestiva in chiesa e per chi vuole, alle ore 20, la cena con piatto caldo insieme.

 

Come ribadito dalla Consulta, tutti sono invitati a partecipare, non solo i rappresentanti dei singoli gruppi. È prevista un’offerta libera per la cena ed è gradita la conferma della partecipazione (Fausta Baccetti 339 613 8738).

 

 

Consulta per le aggregazioni laicali: idee per proseguire il cammino

Associazioni, gruppi e movimenti sono convocati alla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. L’incontro si tiene sabato 19 novembre alle 17,15 in San Domenico. Il tema all’ordine del giorno è: «Molti carismi, un solo Spirito, nella comunità animata dalla carità», dal titolo delle schede bibliche proposte per il nuovo anno pastorale.

 

 

Per prepararsi all’incontro la presidenza della Consulta invita a leggere il Piano pastorale diocesano (presentato al Convegno diocesano di settembre) «Vivere la sinodalità tra le parrocchie del medesimo vicariato»; il vademecum del secondo anno del Cammino sinodale e le già citate schede bibliche sulla prima lettera ai Corinzi.

 

 

L’assemblea inizia con un momento di preparazione spirituale tenuto dal vescovo Giovanni che farà una lectio divina. Nella seconda parte, dopo una breve introduzione del segretario generale Furio Fratoni, spazio al confronto tra i presenti basato sull’analisi delle attività dello scorso anno e sulle proposte di impegno comune per i prossimi mesi. Alle 19,15, celebrazione della messa prefestiva presieduta dal vicario mons. Daniele Scaccini e concelebrata dagli assistenti delle varie aggregazioni laicali presenti all’incontro. Al termine è previsto un momento conviviale preparato dagli organizzatori e pensato come occasione di conoscenza, di scambio di idee e di confronto.

 

 

All’appuntamento possono partecipare tutti i membri di ogni comunità e non solo i responsabili. Per saperne di più si può contattare Fausta Baccetti (fausta.bacce@libero.it).

Tre appuntamenti per la Consulta delle aggregazioni laicali

La Consulta diocesana per le aggregazioni laicali ha in programma tre appuntamenti attraverso i quali intende continuare il cammino in questo anno pastorale. Quello che stiamo vivendo non è un periodo facile per nessuno e anche le associazioni di ispirazione cattolica e i movimenti appartenenti alla comunità ecclesiale sono in difficoltà a causa delle restrizioni imposte dalle nome anti contagio. «Ma la nostra volontà è quella di esserci e di proseguire il nostro impegno», dicono i responsabili della Consulta: il segretario Furio Fratoni e Fausta Baccetti, Francesco Aiazzi, Alberto Toccafondi e Lorenzo Leo.

 
Ecco di seguito i tre appuntamenti.

 

Il primo viene da una ricorrenza: il secondo anniversario dalla scomparsa di don Pierluigi Milesi, storico assistente spirituale della Consulta e per anni vicario episcopale per i laici. L’occasione di una messa in suffragio del compianto sacerdote, presieduta dal vescovo Giovanni, offre l’opportunità di incontro e di confronto. La celebrazione si tiene questo sabato, 13 marzo alle ore 10, nella chiesa di San Domenico.

 
Il secondo momento sarà online. Il vescovo Giovanni desidera incontrare i rappresentanti delle aggregazioni laicali e riprendere il filo delle indicazioni date al convegno pastorale di settembre. L’incontro sarà sulla piattaforma Zoom (il link per partecipare verrà inviato via email dalla segreteria ai membri della Consulta) venerdì 19 marzo alle ore 19.

 
Il terzo appuntamento è l’assemblea generale della Consulta. «Per adesso la nostra intenzione è quella di poterla fare in presenza – sottolineano i responsabili –, ma ovviamente vedremo nelle prossime settimane se sarà possibile confermare questo proposito». L’assemblea è stata convocata venerdì 16 aprile alle 18,30 nella sala rossa di Palazzo vescovile. All’ordine del giorno c’è un confronto tra i rappresentanti per verificare il cammino pastorale compiuto. Nell’occasione ci sarà anche la preparazione della festa di Pentecoste che quest’anno cade domenica 23 maggio (solitamente la festa viene organizzata il sabato).