Il bilancio della Fondazione Caritas: Partire dall’ascolto per una cura integrale della persona

Ogni servizio, ogni opera messa in campo dalla Fondazione Solidarietà Caritas onlus di Prato nascono come risposta a un bisogno di chi quotidianamente si affaccia ai centri d’ascolto in via del Seminario. Alla base di tutto c’è proprio l’ascolto, poi vengono l’accompagnamento e l’aiuto concreto.

Nel 2022 sono state 1221 le famiglie seguite dagli operatori, per un totale di 3000 persone sostenute attraverso l’erogazione di un contributo in denaro – oltre 57mila euro per il pagamento di utenze, farmaci, visite mediche, ma anche abbonamenti dell’autobus – oppure la presa in carico in un uno dei molteplici servizi promossi e gestiti dalla «galassia» della Fondazione Caritas. La fotografia di questo prezioso impegno, portato avanti da 19 dipendenti e 151 volontari, emerge dal bilancio sociale 2022, recentemente pubblicato sul sito web dell’ente per essere messo a disposizione della città.

 

«Vogliamo mettere a conoscenza di tutti le nostre attività – spiega il presidente della Fondazione Caritas Umberto Ottolina –, perché il mio timore è che siano in larga parte solo le persone che hanno un disagio a conoscere i nostri servizi, mentre è importante coinvolgere la comunità cittadina perché sia data l’opportunità a tante persone di poter offrire il loro contributo». Lo scopo del bilancio sociale dunque è quello di rappresentare la realtà, multiforme e variegata, della Fondazione, istituita nel 2017 dall’allora vescovo di Prato Franco Agostinelli e confermata dal vescovo Giovanni Nerbini, per essere lo strumento gestionale della Caritas diocesana, che invece è il braccio operativo e pastorale della Diocesi nel sostegno alle persone in povertà. Il supermercato solidale dell’Emporio, le case di accoglienza per uomini soli o malati, la ronda per i senzatetto, i progetti per il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate e molto altro ancora rappresentano le opere di carità che ogni giorno vengono incontro al grido di aiuto di chi ha bisogno di essere sostenuto e accompagnato.

«Tutto inizia dai centri d’ascolto – ribadisce il direttore della Fondazione Carlo Ferrari –, tuttavia il nostro ruolo non è quello di sportello automatico per i poveri, certamente cerchiamo di contribuire per quanto possiamo, ma il nostro aiuto principale risiede nella conoscenza delle situazioni di disagio, nel dialogo e nel costruire insieme alle persone assistite un percorso per uscire dalle difficoltà, economiche e non solo». Insomma non è assistenzialismo puro, ma carità, consistente in una mano tesa a chi è caduto per aiutarlo a rialzarsi.

 

L’ascolto al centro di tutto. Nel 2022 i quattro operatori addetti all’incontro con gli assistiti hanno effettuato 3534 colloqui. Delle 1221 famiglie seguite dalla Caritas di Prato, il 42,8% è composto da italiani, l’età media è alta (56,8 anni) e le donne rappresentano il 60% circa. «Prevalgono le situazioni di carenza di lavoro per chi potrebbe ancora essere attivo – afferma Massimiliano Lotti, responsabile dell’osservatorio sulle povertà a Prato – e di pensioni molto basse rispetto alle esigenze di vita quotidiana. Sono anche abbastanza frequenti le situazioni dove i principali tagli di spesa riguardano la salute nel tentativo di pagare utenze e affitti, che rimangono comunque i capitoli più onerosi». Per quanto riguarda gli stranieri, le nazionalità più rappresentate sono quelle marocchina (12,3%), albanese (9,6%), nigeriana (8,8%) e ucraina (4,4%). Le donne sono il 73,2%. Anche in questi casi le problematiche nascono dalla precarietà nell’occupazione. «Capitano diversi casi in cui vi sono donne con livelli di studio medio-alti che però non sono riuscite o non riescono a far riconoscere i loro titoli e, se lavorano, sono costrette a fare tutt’altro rispetto alla loro preparazione», aggiunge Lotti.

La quota dei minori è di 1138, la maggior parte vive nelle famiglie immigrate. Quasi tutti vivono con genitori privi di lavoro o con un lavoro precario o insufficiente.

 

Il Cda della Fondazione Solidarietà Caritas onluns

 

 

Numeri e attività. Per svolgere i propri servizi (più avanti li vedremo nel dettaglio), la Fondazione nel 2022 ha speso 960mila euro. «Una buona parte di questi soldi ci arrivano dall’8 per mille alla Chiesa cattolica – sottolinea il direttore Carlo Ferrari – poi dalle convenzioni con gli enti pubblici, dai contributi da enti e associazioni e dalle donazioni da privati, che lo scorso anno sono state di 93mila euro». Tra le tante opere gestite dalla Fondazione è l’Emporio della Solidarietà quella più importante e che ha gravato su un terzo delle spese totali.

Le iniziative della Fondazione sono suddivise in sei aree di intervento. In quella dedicata all’«attenzione alla persona» ci sono il Centro di ascolto, lo sportello per il sostegno psicologico, la ronda notturna per i senzatetto, il servizio operatori di strada, il Laboratorio Caritas e l’Emporio. Nell’area salute ci sono l’ambulatorio al centro Giovannini per stranieri temporaneamente presenti (in convenzione con l’Asl) e Casa accoglienza malati. L’area carcere comprende i progetti di reinserimento sociale dei detenuti e la Casa Jacques Fesche per i detenuti a fine pena e i loro familiari. C’è un’area casa con Casa Agar che nel corso dell’anno 2022 è stato utilizzata per il progetto di Caritas italiana «Rifugiato a casa mia – Corridoi Umanitari» per il sostegno e l’accoglienza e l’integrazione di una famiglia di rifugiati; e gli appartamenti donati dalla famiglia Guasti per le famiglie in difficoltà gestiti dall’associazione Il Casolare. Nell’area accoglienza c’è l’esperienza di Casa Betania, dedicata ad uomini soli e senza dimora. Infine c’è l’area monitoraggio della situazione sociale ed economica della città.

 

L’organigramma. Il presidente della Fondazione Solidarietà Caritas onlus è Umberto Ottolina, manager in pensione, con esperienze nell’industria e nella grande distribuzione, entrato in carica a maggio 2022; il vice presidente è Aurelio Risaliti, il tesoriere è Nadia Olivieri, il segretario Gabriele Agati, don Enzo Pacini è consigliere. Il direttore è Carlo Ferrari.