Archivi tag: catechismo

Catechesi di Natale con il Vescovo e annuncio del pellegrinaggio cresimandi a Roma per il Giubileo

Tradizionale incontro in preparazione al Natale per i bambini e le bambine del catechismo con il vescovo Giovanni. Appuntamento sabato 14 dicembre alle ore 10 in cattedrale. L’invito dell’Ufficio catechistico diocesano è quello di partecipare portando con sé la statuina di Gesù Bambini da mettere nel presepe. L’incontro infatti terminerà con la benedizione del Bambinello impartita dal Vescovo.

 

Nel corso della mattinata si parlerà anche dell’imminente inizio del Giubileo. E proprio in occasione dell’Anno Santo, è in programma il pellegrinaggio dei cresimandi a Roma, in programma sabato 8 marzo 2025.

 

Il trasferimento sarà fatto in pullman dotati di due autisti ciascuno, alle 12 è prevista una celebrazione della messa all’altare della confessione in San Pietro, riservata ai pellegrini pratesi, mentre dopo il pranzo al sacco si svolgerà un incontro con il cardinale Angelo Comastri.

La quota di partecipazione è di 50 euro a testa e l’invito rivolto alle parrocchie è quello di organizzare qualche occasione di autofinanziamento in modo da aiutare le famiglie a sostenere il costo e al tempo stesso coinvolgere proprio i ragazzi nell’organizzazione di questo pellegrinaggio che deve vederli protagonisti.

 

Le iscrizioni dovranno essere fatte dal 3 al 7 febbraio (tra le 18,30 e le 20) presso la parrocchia di Santa Maria della Pietà: sarà necessario comunicare il nome e il numero dei partecipanti e del capogruppo di ciascuna parrocchia, ciascun pullman prevede 51 posti. L’Ufficio catechistico fornirà le indicazioni precise e i moduli necessari per l’iscrizione, specialmente le necessarie autorizzazioni per i minorenni non accompagnati dai genitori.

 

Si tratterà di una giornata impegnativa, ma certamente molto emozionante. Dopo la partenza prevista alle 4,30 i pellegrini arriveranno a Roma e con la metro dalla stazione Anagnina raggiungeranno via Ottaviano. Dopo una passeggiata fino a piazza Pia verrà avviato il percorso su via della Conciliazione verso la Porta Santa. Il rientro è previsto a Prato intorno alle 21,30.

 

Sotto i materiali da scaricare l’iscrizione.

 

Informazioni sul pellegrinaggio a Roma

 

Scheda per iscrizione

 

Scheda per iscrizione (pdf)

 

Autorizzazione minori

Catechismo, il Sussidio per un Avvento di Pace

È disponibile il Sussidio per l’Avvento predisposto dall’Ufficio catechistico diocesano per accompagnare i catechisti nella preparazione delle attività destinate ai bambini e ai ragazzi in questo periodo forte dell’anno liturgico. Un periodo che quest’anno si carica di un’ulteriore importanza, vista l’apertura del Giubileo 2025 da parte del Santo Padre proprio la vigilia di Natale, mentre a Prato l’avvio di questo evento è previsto per il 29 dicembre.

 

Alla luce di questo importante momento il cui motto è Peregrinantes in spem, il Sussidio ha scelto il tema del pellegrinaggio e propone attività che chiamino a fare esperienze di carità. La prima è una raccolta di fondi da destinare alle popolazioni in guerra: la proposta alle parrocchie è quella di dare ai bambini e ai ragazzi del catechismo, in cambio di un’offerta, una candela che servirà a costruire a casa una Corona dell’Avvento, il cui significato è spiegato proprio nel Sussidio. Un’occasione per svolgere un’attività in famiglia e dedicare qualche momento alla preghiera in attesa del Natale, con il pensiero anche a situazioni difficili. Per ogni domenica diC Avvento sono poi proposti un disegno e un segno che richiamano il tema del Vangelo e che catechisti e parroci possono utilizzare per le attività dell’incontro di catechesi oppure come richiamo durante la messa dei bambini.

 

Sono fornite anche informazioni relative al Giubileo, alla sua storia, ma anche agli eventi previsti per questo anno in modo da poter far comprendere ai bambini e ai ragazzi la natura e l’importanza di questo momento: l’indicazione delle chiese giubilari a Prato, dove sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria. Un avvicinamento al significato del Giubileo che sarà particolarmente importante per i giovani cresimandi, dato che proprio a Roma è previsto il pellegrinaggio 2025. Una proposta da fare ai ragazzi potrebbe essere quella di organizzare piccole attività per raccogliere qualche fondo per sostenere il costo del pellegrinaggio e collaborare con le famiglie con questo piccolo gesto.

 

Infine, il Sussidio propone quattro pellegrinaggi abbastanza accessibili, che le parrocchie o le famiglie potrebbero facilmente compiere: il Cammino di San Michele che dalla Villa del Palco porta in Vallata; più impegnativo il cammino di San Jacopo che da Firenze porta a Livorno passando da Pistoia e dalla sua cattedrale; si snoda invece nella montagna pistoiese il cammino di San Bartolomeo; fino a confrontarsi con uno dei più celebri cammini della storia, la Via Francigena nella sua parte toscana da Pontremoli a Radicofani. Delle belle esperienze facilitate dalla presenza sul Sussidio di un QRCode che rimanda a tappe e itinerari.

 

Il Sussidio per l’Avvento

Il mandato ai catechisti e le parole di fra’ Enzo Biemmi

«La vostra missione non è fare una lezione, ma stabilire una relazione: portare l’abbraccio e la parola di Gesù ai ragazzi, fargli capire che stanno ricevendo il suo amore». Sono le parole del vescovo Giovanni ai catechisti della diocesi, nel giorno della consegna del mandato per l’inizio del nuovo anno catechistico.

Nella chiesa di Gesù Divino Lavoratore in tanti hanno partecipato all’incontro che segna la ripartenza del cammino verso i sacramenti nelle nostre parrocchie. L’appuntamento è stato aperto dall’intervento di fra’ Enzo Biemmi dalla Congregazione dei Fratelli della Sacra Famiglia, una delle voci più autorevoli del panorama catechistico nazionale.

 

La relazione di fra’ Enzo in versione audio

 

 

«Oggi ripartiamo con il desiderio di camminare con i nostri ragazzi e anche con i loro genitori – ha detto don Carlo Geraci, direttore dell’ufficio catechistico diocesano – il nostro impegno, lo ribadiamo anche quest’anno, è comunicare fiducia e speranza». Padre Damiano, parroco di Gesù Divino Lavoratore, ha sottolineato che per far conoscere Cristo ai ragazzi occorre fare come don Bosco: «lui diceva che c’è sempre un punto accessibile al bene, anche quello che sembra meno interessato ha almeno un punto dove noi catechisti possiamo arrivare per risvegliare la sete di Cristo».

Catechismo, le proposte per la Quaresima

Varie ed interessanti le proposte dell’Ufficio catechistico diocesano per la Quaresima e la Pasqua: alcuni spunti per la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, per la celebrazione della Via Crucis parrocchiale del Venerdì Santo, per la Quaresima di Carità proposta dalla Caritas Diocesana (colletta alle messe del 24 marzo, Domenica delle Palme) ed infine un’indicazione per far costruire ai ragazzi un biglietto di auguri, ovvero un segno da consegnare ai partecipanti alla messa di Pasqua e ai malati della parrocchia. Tutte le proposte sono scaricabili dal sito della Diocesi di Prato.

 

Introduzione alla Quaresima 2024

 

 

Le Ceneri e la Via Crucis

Con la celebrazione delle Ceneri, mercoledì 14 febbraio, inizia il tempo di Quaresima, che conduce alla Pasqua. Pertanto «si rinnova, un cammino più volte affrontato e comunicato ai nostri ragazzi che però non è mai uguale all’anno precedente, ma a motivo dell’azione dello Spirito Santo, ogni anno è opportunità di nuove scoperte – scrive don Carlo Geraci, nella lettera che accompagna le proposte per la Quaresima 2024 -. Chiediamo la grazia allo Spirito Santo – prosegue il responsabile dell’Ufficio catechistico diocesano – perché possiamo affrontare il tempo della Quaresima in pienezza». Per le Ceneri ed il Venerdì Santo, sono stati predisposti alcuni spunti interessanti.

 

Il Mercoledì delle Ceneri

La Via Crucis del Venerdì Santo (pdf)

La Via Crucis del Venerdì Santo (doc)

 

Il biglietto

L’idea è di realizzare un biglietto di auguri da consegnare al termine della messa del giorno di Pasqua e magari portarlo anche alle persone malate della parrocchia oppure a quelle che conoscono i ragazzi. Il biglietto di auguri è formato da un pensiero, da un’immagine e da un piccolo pezzo di tela imbevuto con del profumo (meglio se nardo oppure mirra).

 

Il biglietto di auguri

 

 

La Quaresima di Carità

Il cammino diocesano della Quaresima di Carità della Diocesi di Prato proposto dal Vescovo Giovanni tramite la Caritas intende aiutare la Diocesi di Gerusalemme ed in particolare la Caritas diocesana che si trova a fronteggiare gravi emergenze umanitarie in varie parti di Israele, a Gaza e in Cisgiordania. La raccolta della Quaresima di Carità che verrà effettuata nelle nostre parrocchie il 24 marzo, Domenica delle Palme, vuole rafforzare l’opera di Pace che la Chiesa di Gerusalemme con i fatti sta portando silenziosamente avanti.

 

Il Cammino della Carità 

La catechesi di Natale del vescovo Giovanni ai bambini in cattedrale

Con il vescovo Giovanni in cattedrale per prepararsi al Natale e ricevere la benedizione dei Bambinelli per il presepe. L’invito arriva anche quest’anno a tutti i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze del catechismo. L’appuntamento è per sabato 2 dicembre alle ore 10,30. L’incontro inizia con la liturgia della Parola e poi prosegue con la catechesi di monsignor Nerbini per il tempo d’Avvento che inizierà domenica 3 dicembre. Poi una tradizione molto amata, tutti i partecipanti sono invitati a portare con sé la statuina del Bambino Gesù da mettere nel presepe, il Vescovo le benedirà al termine dell’incontro.

 

Nell’occasione sarà lanciato ufficialmente «Scatolando al catechismo». La proposta per ogni bambino è quella di preparare una «scatola di Natale», con dentro una letterina di auguri e dei doni, che possono essere per piccoli o adulti, l’idea dell’ufficio catechistico è quella di portarli nel reparto di pediatria dell’ospedale, al Centro di Aiuto alla Vita, alla mensa La Pira e alla Ronda della Carità. È stato organizzato un punto di raccolta alla chiesa dei Cappuccini sabato 16 e lunedì 18 dicembre. Per saperne di più, basta scaricare il sussidio per l’Avvento dal sito web della diocesi di Prato.

Avvento, online il Sussidio per il catechismo in parrocchia

Sta per iniziare il tempo d’Avvento e anche quest’anno l’Ufficio catechistico diocesano ha preparato un sussidio per i bambini delle parrocchie.

 

Ogni domenica c’è un commento alla Parola di Dio e poi è stata scelta una testimonianza, «che non sarà quella di un santo – spiega don Carlo Geraci –, ma di una comunità, come Emmaus o Sant’Egidio. Quest’anno abbiamo voluto privilegiare questo aspetto, mentre l’ultima domenica, il 24 dicembre, la comunità rappresentata sarà quella di Prato, che in questo difficile momento legato all’alluvione ha saputo unirsi in modo esemplare».

 

Scatolando al Catechismo. Un’altra proposta ha invece carattere solidale. «Si invita ogni bambini a preparare una “scatola di Natale”, con dentro una letterina di auguri e dei doni, che possono essere per bambini o adulti – dice ancora don Carlo –; la nostra idea è di portarli nel reparto di pediatria dell’ospedale, al Centro di Aiuto alla Vita, alla mensa La Pira e alla Ronda della Carità. Abbiamo organizzato un punto di raccolta alla chiesa dei Cappuccini sabato 16 e lunedì 18 dicembre». Per saperne di più basta scaricare il sussidio per l’Avvento dal sito web della diocesi di Prato.

 

Sussidio Avvento 2023

 

Orologio Avvento BN immagine intera 

 

Orologio Avvento BN immagini singole

 

Orologio Avvento a colori immagine intera

 

Orologio Avvento a colori immagini singole

 

Scatolando al Catechismo

 

 

 

Con il mandato del Vescovo ai catechisti riparte l’anno catechistico

Con il mandato del vescovo Giovanni Nerbini ai catechisti inizia il nuovo anno di preparazione ai sacramenti nelle parrocchie pratesi. L’appuntamento è per sabato 30 settembre alle 10,30 nella chiesa di Santa Maria della Pietà. L’equipe dell’Ufficio catechistico diocesano guidata da don Carlo Geraci invita tutti i catechisti a partecipare a questo importante momento di preghiera e riflessione guidato da monsignor Nerbini.

 

«Ripartiamo con il solito entusiasmo di inizio anno – dice don Carlo Geraci – il catechismo è una realtà fondamentale per le nostra Chiesa. Tutti lo sappiamo, ma vorrei sottolinearlo con questo numero: ci sono circa 6500, tra bambini e ragazzi, che frequentano le parrocchie della città e della vallata nel pomeriggio».
Cosa possiamo dire a chi sta per iniziare l’anno di catechismo? «Ai ragazzi dico che la parrocchia è casa loro e che il tempo che vengono a vivere con noi deve essere passato in amicizia». E ai genitori? «Dobbiamo ribadire che il tempo speso dai loro figli in parrocchia è davvero propizio, che dà loro la possibilità di capire che non si vive di solo pane, ma anche di qualcosa di interiore. Non solo, la parrocchia è un luogo di formazione umana, oltreché spirituale». Infine uno speciale ringraziamento: «Alle catechiste e ai catechisti che con generosità si mettono a disposizione delle parrocchie per far scoprire ai bambini e ai ragazzi la bellezza della fede».

Torna il catechismo nelle parrocchie pratesi

Ci siamo, con il mese di ottobre ripartirà in tutte le parrocchie il catechismo. Gli incontri prenderanno il via dopo il tradizionale appuntamento con il mandato ai catechisti – sono invitati a partecipare tutti quelli impegnati in diocesi – da parte del vescovo Giovanni. Il ritrovo è per sabato 30 settembre alle 10,30 nella chiesa di Santa Maria della Pietà.

 

La formazione e altri appuntamenti. Quest’anno l’ufficio catechistico non propone uno specifico corso rivolto ai catechisti, ma su richiesta del vescovo Giovanni, invita a partecipare al ciclo di incontri promossi dalla Scuola diocesana di teologia dedicati ai ministeri istituiti (lettorato, accolitato e catechista). I primi due sono affrontati da don Alberto Pintus alla parrocchia della Pietà il 17, 24 e 31 gennaio 2024 alle ore 21, il ministero del catechista da don Carlo Geraci il 7, 14 e 21 febbraio alle 21, sempre alla Pietà (per gli altri corsi speciali visitare il sito della scuola di teologia).
Gli altri appuntamenti promossi dall’Ufficio sono sabato 9 dicembre con la catechesi di Natale del Vescovo in cattedrale; sabato 13 aprile 2024 con il pellegrinaggio dei cresimandi e cresimati nell’anno pastorale.

 

Moduli e sussidi. Come ogni anno sul sito della diocesi verrà pubblicato un sussidio per la catechesi d’Avvento e uno per quella del tempo di Quaresima. Sotto è possibile inoltre scaricare i seguenti moduli:

 

la prima iscrizione all’anno catechistico

 

il rinnovo per l’anno 2023-2024

 

il registro delle presenze

 

il calendario con tutti gli appuntamenti dell’Ufficio catechistico diocesano

 

Insieme per tracciare sentieri di pace. Il sussidio per i bambini del catechismo

In marcia per costruire insieme la pace, sapendo che: «Nessuno può salvarsi da solo». Anche quest’anno l’invito di papa Francesco, contenuto nel messaggio scritto in occasione della giornata mondiale della pace del primo gennaio, sarà al centro della riflessione delle iniziative promosse a livello cittadino. L’iniziativa si svolgerà domenica 29 gennaio e vedrà la partecipazione del vescovo Giovanni e del sindaco Matteo Biffoni. La partenza del corteo è da piazza Santa Maria delle Carceri con ritrovo alle ore 15,30. Qui ci sarà la prima delle tre testimonianze che animeranno il pomeriggio. Le tematiche scelte sono legate a tre ambiti di impegno: la lotta al Covid, il sostegno alle nuove povertà e naturalmente la contrarietà alla guerra con particolare riguardo al conflitto in Ucraina. Per ognuno di questi argomenti è prevista una testimonianza.

 

 

 

L’Ufficio catechistico diocesano, tra i promotori dell’iniziativa, ha preparato un sussidio in preparazione alla marcia della pace per i bambini del catechismo.

Il sussidio per la marcia della pace

Il vescovo Giovanni conferisce il mandato ai catechisti

L’anno di catechismo sta per iniziare in tutte le parrocchie di Prato e come da tradizione sarà inaugurato a livello diocesano con il mandato del vescovo Giovanni Nerbini a tutti i catechisti della diocesi. L’appuntamento è in programma sabato primo ottobre alle ore 10 nella chiesa parrocchiale dei Santi Martiri al Cilianuzzo.

Sarà una mattinata di preghiera e riflessione alla quale parteciperà come ospite il priore della Comunità di Bose fratel Sabino Chialà, invitato per parlare di «Annunciare la gioia dell’amore». Dopo questo momento i catechisti manifesteranno la volontà di impegnarsi per l’accompagnamento dei ragazzi e dei bambini ai Sacramenti e il vescovo Giovanni conferirà loro il mandato.

«Sarà un importante momento di ripartenza – dice don Carlo Geraci, direttore dell’ufficio catechistico diocesano -, quest’anno avremo regole diverse e più attenuate che favoriranno il nostro stare insieme. All’evento di sabato mattina sono invitati a partecipare tutti i catechisti ed anche i parroci».