Tutto pronto per la solennità dell’8 settembre, Natività di Maria, una festa conosciuta dai pratesi come «Madonna della Fiera». Quest’anno a presiede il solenne pontificale del mattino in cattedrale, il vescovo Franco Agostinelli ha invitato il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze e presidente della Conferenza episcopale toscana. Il cardinale torna a celebrare messa a […]
Tutto pronto per la solennità dell’8 settembre
Il vescovo Agostinelli ad Amatrice e in altri paesi colpiti dal terremoto
Il vescovo di Prato Franco Agostinelli è stato in visita ad Amatrice e in alcune frazioni della montagna reatina colpite dal terremoto del 24 agosto. Monsignor Agostinelli è il correttore nazionale delle Misericordie d’Italia e in qualità di assistente spirituale del movimento è andato a rendersi conto della situazione direttamente sul posto. Partito all’alba di […]
Le parrocchie pratesi in pellegrinaggio nella Cappella del Sacro Cingolo
Prato si stringe attorno al Sacro Cingolo. In preparazione della festa dell’8 settembre, solennità della Natività di Maria, come da tradizione le parrocchie pratesi si recano in pellegrinaggio in cattedrale per rendere omaggio alla preziosa reliquia mariana. Quest’anno però c’è una novità. Solitamente erano le singole comunità parrocchiali a recarsi a turno, di anno in […]
Terremoto, domenica 18 settembre colletta straordinaria in tutte le parrocchie pratesi
La Diocesi di Prato fa suo l’invito della Chiesa italiana e aderisce alla colletta straordinaria indetta dalla Cei per domenica 18 settembre in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Quel giorno le offerte raccolte in tutte le parrocchie pratesi saranno devolute al fondo predisposto da Caritas italiana per far fronte a questa emergenza. Alla Caritas […]
Prato in viaggio verso la Gmg di Cracovia. Oltre 200 ragazzi e ragazze all’incontro con Papa Francesco
È iniziato il conto alla rovescia per la 31esima edizione della Giornata mondiale della gioventù. Dopo l’entusiasmante appuntamento a Rio de Janeiro nel 2013, quest’anno l’abbraccio tra i giovani e il Papa sarà a Cracovia dal 25 al 31 luglio. Da Prato andranno in Polonia duecento ragazzi e ragazze appartenenti a parrocchie, gruppi e movimenti. […]
La devozione alla Madonna del Carmelo in città e nelle parrocchie di campagna
È una devozione antica, presente in città come in campagna, legata alla speciale vocazione mariana della città di Prato. Il 16 luglio la Chiesa celebra la ricorrenza della Madonna del Monte Carmelo, meglio conosciuta come festa del Carmelo o del Carmine. La data ricorda il giorno dell’apparizione di Maria al monaco carmelitano San Simone Stock. […]
Diocesi di Prato con le associazioni degli artigiani e dei commercianti per la costruzione dei «patti di prossimità»
La Diocesi di Prato ancora a lavoro per realizzare i «patti di prossimità» tra istituzioni, enti e cittadini, auspicati da papa Francesco il giorno della sua storica visita a Prato. Ieri pomeriggio, mercoledì 13 luglio, nella sala rossa di palazzo vescovile sono stati ricevuti i rappresentanti pratesi degli artigiani e dei commercianti. Al tavolo si […]
Il cordoglio del vescovo Agostinelli e dell’emerito Simoni per la morte del cardinale Silvano Piovanelli
«La morte del cardinale Silvano Piovanelli rattrista la Chiesa di Prato, siamo vicini all’arcidiocesi di Firenze ed esprimiamo al cardinale arcivescovo Giuseppe Betori il nostro cordoglio». Sono le parole del vescovo di Prato Franco Agostinelli alla notizia della scomparsa di Piovanelli, 92 anni, arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. «Tra noi c’era un […]
Il vescovo Agostinelli ha ricevuto in episcopio sei richiedenti asilo ospiti nelle strutture pratesi
Parlano a voce bassa, sono emozionati ma desiderosi di raccontare le loro storie, fatte di sofferenza e di speranza. Questa mattina, sabato 25 giugno, sei richiedenti asilo ospiti di due strutture gestite dalla Coop 22 dell’Opera Santa Rita, sono stati ricevuti dal vescovo di Prato Franco Agostinelli in episcopio. Sono stati invitati in rappresentanza dei […]
Coesione, relazione e investimento su stessi. I consigli di Giuseppe De Rita alla città
«Dov’è è finita la vitalità primordiale, quasi violenta della società pratese che mischiava spontaneismo industriale a impegno collettivo?». A chiederlo è Giuseppe De Rita, fondatore e storico presidente del Censis, tra i primi ricercatori a studiare il fenomeno Prato e la sua realtà imprenditoriale «molecolare», che fu il segreto di un successo con pochi precedenti […]