Archivi tag: giovani

Quaresima, il Vescovo incontra i giovani nei vicariati

Nel tempo di Quaresima il vescovo Giovanni si rimette in cammino per incontrare i giovani delle parrocchie pratesi. Come avvenuto durante il periodo d’Avvento, gli appuntamenti si tengono alle ore 21 in ciascuno dei sette vicariati nei quali è suddivisa la nostra diocesi. «Chiediamo ai ragazzi e alle ragazze partecipanti di portare il Vangelo, carta e penna per scrivere», avverte don Marco Degli Angeli, responsabile dell’equipe diocesana di pastorale giovanile.

 

 

Ecco il calendario completo degli incontri (con una variazione rispetto a quanto precedentemente comunicato): si comincia mercoledì primo marzo alla Regina Pacis a Santa Lucia per il vicariato nord; lunedì 6 marzo l’incontro si tiene a San Pietro a Mezzana (vicariato est);  martedì 7 marzo appuntamento in Valbisenzio a San Lorenzo a Usella.

Lunedì 13 marzo a Santa Rita alle Fontanelle (sud-est); mercoledì 15 marzo a San Martino a Vergaio (sud-ovest); lunedì 20 marzo a Gesù Divino Lavoratore (ovest); mercoledì 22 marzo all’oratorio di Sant’Anna per la zona del centro storico.

 

 

Comunicata anche la data e il luogo di partenza della Via Crucis dei giovani: venerdì 31 marzo alle 21, piazza Stazione Centrale.

 

 

Inoltre, giovedì 9 marzo in Seminario è convocata la Consulta di Pastorale giovanile. L’incontro inizia alle ore 20, a cena, con una pasta preparata dall’equipe di Pg, e poi, alle 21, segue la riunione. Si invita ogni parrocchia e ogni realtà giovanile a partecipare con un proprio rappresentante.

Il vescovo Giovanni nei vicariati per incontrare i giovani delle parrocchie

Conoscersi, confrontarsi, parlare ma soprattutto ascoltare. Il vescovo Giovanni lo aveva annunciato al Convegno pastorale: nel tempo di Avvento inizierà un giro della diocesi, vicariato per vicariato, per incontrare i giovani delle parrocchie. Si comincia mercoledì 16 novembre in Valbisenzio, alla badia di Vaiano, per concludere martedì 6 dicembre in Sant’Agostino con il vicariato del centro storico. «Sono incontri in preparazione al Natale e lo stile sarà quello sinodale – spiega il vescovo Giovanni –: partiremo da un brano del Vangelo e poi lo commenteremo insieme. Sarà una chiacchierata aperta al confronto».

Tutti gli incontri iniziano alle ore 21, sono aperti a tutti i giovani dai 14 anni in poi e terminano con un momento conviviale preparato dalla parrocchia accogliente.

 

Il calendario

Vicariato Valbisenzio – mercoledì 16 novembre a Vaiano

Vicariato Prato nord – lunedì 21 novembre a Galcetello

Vicariato Prato est – mercoledì 23 novembre alla Castellina

Vicariato Prato sud est – lunedì 28 novembre a Grignano

Vicariato Prato sud ovest – mercoledì 30 novembre a San Pietro a Iolo

Vicariato Prato ovest – lunedì 5 dicembre a San Paolo

Vicariato Prato centro – martedì 6 dicembre a Sant’Agostino

«In Alto Mare», un fine settimana aperto ai giovani

Si svolgerà regolarmente, come da programma, «In Alto Mare», il percorso di formazione ed approfondimento dedicato ai giovani in collaborazione fra Pastorale Giovanile e Centro Diocesano Vocazionale.

 

L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 febbraio, a Gavinana. Dedicato ai ragazzi ed alle ragazze dai 16 ai 25 anni, desidera offrire loro una opportunità di riflessione sulle proprie scelte e sul cammino da intraprendere, alla scoperta di sé. Chi volesse partecipare a questo secondo incontro del cammino, il primo si è tenuto a fine ottobre scorso, ricordi che le iscrizioni si chiudono il 31 gennaio. Per motivi organizzativi è, infatti, necessario conoscere il numero dei partecipanti con un certo anticipo.

 

Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni, scrivere a: pratogiovani@gmail.com oppure chiamare don Marco Degli Angeli, al numero 3335886116.

 

 

Giovani, di nuovo insieme per un anno di iniziative

La nuova proposta della Preghiera giovani, il ritorno degli esercizi spirituali in presenza, gli incontri per i ragazzi lontani dalla parrocchia e un invito ai vicariati. Sono gli ingredienti del nuovo anno di attività e impegni proposti dalla Pastorale giovanile. Ecco il programma proposto da don Marco Degli Angeli insieme alla sua equipe con tutte le iniziative messe in campo per i ragazzi e le ragazze della diocesi.

 

 

Andiamo con ordine e vediamo di che cosa si tratta. La prima novità riguarda la nuova formula della Preghiera giovani che non sarà più a cadenza mensile e si chiamerà Giovani Insieme. «Alterneremo mese dopo mese questi incontri agli esercizi spirituali di un giorno – spiega don Marco – sappiamo che c’è un grande desiderio di ritrovarsi nuovamente dopo i periodi di chiusura per vivere momenti forti di incontro». Il nuovo nome, «Giovani Insieme», è pensato proprio per dare una risposta all’esigenza di tornare ad incontrarsi e a condividere pensieri e esperienze. «L’idea è quella di cenare insieme, ascoltare la riflessione del vescovo Giovanni e poi di condividere la lettura della Parola – aggiunge il sacerdote – abbiamo pensato di svolgere il tutto in modo più interattivo, dopo un anno e mezzo di pandemia c’è bisogno di relazioni». Gli appuntamenti si terranno il venerdì sera: 12 novembre alla Sacra Famiglia, l’11 febbraio 2022 alla Sacra Famiglia e il 13 maggio a Vaiano.

 

 

Anche gli esercizi spirituali hanno come primo obiettivo quello di ritrovarsi, di stare insieme e instaurare relazioni. L’invito è ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 30 anni, dunque «gli animati e gli animatori». «Ci troveremo nello stesso posto, la scuola Cuore Immacolato di Maria in via Ofanto, ma il percorso e la proposta sarà diversa, in base all’età», dice ancora don Marco. Le date proposte sono il 12 dicembre e il 27 marzo, entrambe di domenica.

 

 

 

Si chiama «Alto Mare» la nuova proposta lanciata insieme al Centro diocesano vocazioni e rivolta ai giovani dai 16 ai 23 anni. Questa doppia iniziativa – a Gavinana sulla montagna pistoiese nella casa delle suore di Iolo il 30 e 31 ottobre e dal 23 al 25 aprile – ha come obiettivo quello di far vivere una esperienza comunitaria a chi per vari motivi si è un po’ allontanato dalla parrocchia o dai gruppi giovanili. «Vuol essere un modo per ricominciare, per riavvicinarsi, per recuperare relazioni interrotte», spiega ancora don Marco: «la partecipazione è libera e sarà pubblicizzata a livello informale, i parroci e i vari animatori potranno proporla a ragazzi di cui conoscono il cammino».

 

 

Tra le varie iniziative ci sono infine: la festa di don Bosco il 30 gennaio, la via Crucis dei giovani l’8 aprile e la festa giovani il 17 giugno (col mandato agli animatori degli oratori). Non manca la proposta estiva per il mese di agosto, per i dettagli è presto ma intanto possiamo segnarci la data: dal primo al 14 agosto (la prima settimana dai 16-18 anni e la seconda 19-30 anni).

 

Per informazioni inviare una email

Il depliant con il programma dell’anno (fronte)

 

Il depliant con il programma dell’anno (retro)

Colora la tua estate di solidarietà! Ecco le proposte della Diocesi per i giovani

«Colora la tua estate di solidarietà!». È l’invito che la Diocesi rivolge ai giovani proponendo per questa estate alcune esperienze di servizio e campi estivi per ragazzi e ragazze desiderosi di mettersi in gioco per gli altri. Le iniziative sono promosse da Pastorale Giovanile, Caritas, Missio e Migrantes.

 

Ecco le proposte: «48 ore senza compromessi» dal 28 al 30 giugno: giovani e servizio di solidarietà nel territorio cittadino (per informazioni padre Matteo 348-1025751).
Misericordia di Forte dei Marmi dal 12 al 19 luglio: condivisione di percorsi con i richiedenti asilo per comprendere la storia di chi lascia la propria terra (don Reji 366-1103405).
Comunità «Il Casolare» di Sanfatucchio (PG) dal 19 al 25 luglio: incontrare persone ai margini che attraverso relazioni buone e lavoro a contatto con la natura stanno recuperando se stessi (Alessandro 338-2320762).
Villaggio «Il Cimone» a Cutigliano (PT) dal 1 al 7 agosto: una settimana di esperienza di gruppo insieme al vescovo Giovanni a cura della Pastorale Giovanile (don Marco 333-5886116).
Caritas della Chiesa Cattolica armena ad Atene dal 3 al 10 settembre: conoscere le storie di giovani greci e rifugiati, anche attraverso la realizzazione di laboratori (Chiara 339-1349921).

 

«Lavorare insieme è una ricchezza – dicono i promotori – permette uno scambio di visioni e, come dice anche lo slogan citato all’inizio, consente un po’ a tutti di colorare la propria estate (e speriamo la vita futura) di solidarietà».

Il volantino in formato pdf

 

 

 

Incontro per i giovani in San Domenico con il vescovo Giovanni e la testimonianza di Dario Reda

Il cammino verso l’Estate ragazzi 2021 ha una nuova e importante tappa. La sera di giovedì 3 giugno, nel corso della messa del Corpus Domini, il vescovo Giovanni impartirà il mandato agli animatori degli oratori parrocchiali. Sarà un momento molto suggestivo perché avverrà in piazza Duomo, alla presenza dei rappresentanti dei gruppi, dei movimenti e della associazioni laicali che anche quest’anno si ritrovano per manifestare la propria appartenenza alla Chiesa.

 

All’appuntamento sono attesi circa 250 giovani dai 16 ai 23 anni, gli stessi che nelle ultime settimane hanno preso parte agli incontri di formazione per animatori promossi dalla Pastorale giovanile. Nel mese di maggio infatti si sono tenuti tre incontri (il 14, 15 e 21) in contemporanea in quattro parrocchie diverse: Sacra Famiglia, San Pietro a Iolo, Santi Martiri e Maliseti.

 

Il programma. Torniamo alla sera del 3 giugno. Prima di andare in piazza Duomo per la messa del Corpus Domini, i giovani – tutti i giovani desiderosi di partecipare all’incontro – si ritrovano in San Domenico alle ore 18,30. Il programma prevede una catechesi del vescovo Giovanni sul rapporto tra i giovani e l’Eucarestia, con riferimento a Carlo Acutis, la cui reliquia è custodita nella chiesa di San Domenico. E poi parlerà, in collegamento da Padova, Dario Reda, la cui storia di conversione e avvicinamento alla fede sta da tempo conquistando i social. Poi è prevista una cena al sacco, seguita dallo spostamento in piazza Duomo.

 

 

 

Oratori al via (e in sicurezza) in 15 parrocchie

Inizia a prendere forma l’estate dei ragazzi nelle parrocchie pratesi. Subito dopo la pubblicazione delle linee guida per la gestione in sicurezza delle proposte di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza Covid, la Diocesi di Prato ha costituito un gruppo di lavoro per coordinare e organizzare gli oratori estivi nel rispetto delle regole. «Riteniamo fondamentale la proposta educativa promossa in estate dalle parrocchie – spiega il vescovo Giovanni Nerbini – e pensiamo che proprio in un momento difficile come quello che stiamo vivendo sia opportuno non rinunciare a questa esperienza di socialità e di crescita per i ragazzi e le loro famiglie».

Pur non nascondendo criticità e difficoltà organizzative, le parrocchie che daranno vita all’oratorio nel periodo giugno-luglio sono quindici.

 

Cercasi animatori

 

Secondo le linee guida occorre la presenza di un animatore maggiorenne ogni sette bambini. Per questo motivo le parrocchie stanno cercando persone disponibili a svolgere questo prezioso servizio. L’Ufficio scolastico diocesano ha accolto la proposta del gruppo coordinamento oratori ideando una «banca del tempo». La proposta è rivolta a tutti gli adulti, in particolare insegnanti, che durante l’estate hanno un po’ di tempo libero e vogliono mettersi a disposizione dei centri estivi. Basta scrivere all’indirizzo email oratoriuniti@gmail.com le proprie disponibilità. La volontà della Diocesi è quella di partire con le attività dal 15 giugno.

 

Organizzazione, sicurezza e costi

 

La parrocchia che allestirà un oratorio deve inviare alla Diocesi le planimetrie degli spazi, indicando la zona di triage all’ingresso dell’area, i luoghi adibiti alle attività, al ristoro e i bagni. Ogni parrocchia deve nominare un responsabile locale del progetto e un responsabile locale del protocollo di sicurezza, cui compete verificare che il progetto sia aderente alla normativa anti-contagio. Il costo settimanale richiesto alle famiglie andrà dai 30 ai 60 euro, a seconda se nella proposta è previsto il pranzo oppure no.

 

L’area triage e i test sierologici in collaborazione con la Misericordia

 

All’ingresso dell’oratorio dovrà essere allestita l’area triage; il servizio sarà svolto in collaborazione con la Misericordia di Prato e sezioni che, con il proprio personale, provvederà alla misurazione della temperatura corporea e alla consegna, se ne fossero sprovvisti, dei Dpi (dispositivi di protezione individuale) per bambini e animatori. Ogni bambino dovrà portare all’oratorio uno zaino con guanti e mascherina monouso, gel igienizzante, borraccia d’acqua personale, oltre che all’eventuale materiale per le attività. La Diocesi ha acquistato quattromila mascherine lavabili, quindicimila paia di guanti e mille borracce in alluminio da consegnare ai partecipanti. La Misericordia inoltre si è detta disponibile a fare i test sierologici a tutti gli animatori coinvolti.

 

La questione Scia

 

Secondo le direttive del Governo e della Regione l’avvio delle attività in un centro estivo dovrà essere comunicata all’Amministrazione comunale attraverso la piattaforma Suap, lo sportello unico per le attività produttive. Chi intende organizzare un oratorio deve dunque presentare la Scia, la preventiva segnalazione certificata di attività. Il problema è che le parrocchie non sono imprese e stanno avendo non poche difficoltà a interfacciarsi con la Pubblica amministrazione attraverso questo canale. «Stiamo cercando di capire insieme al Comune di Prato come risolvere questa richiesta che potrebbe rappresentare un ostacolo alla organizzazione delle attività nelle parrocchie, che non sono enti commerciali, né a fine di lucro», afferma Gabriele Bresci, segretario di Curia e membro del gruppo coordinamento oratori.

Giovani pratesi in cammino verso Roma per incontrare papa Francesco

Da Prato a Roma per abbracciare Francesco assieme ai giovani di tutta Italia. L’11 e il 12 agosto il Papa incontrerà i ragazzi e le ragazze italiani in preparazione al Sinodo dei giovani del prossimo ottobre. Un fine settimana che si terrà a Roma, la sera del sabato al Circo Massimo per una veglia serale con il Santo Padre, un paio d’ore di festa con artisti di fama nazionale e poi da mezzanotte, al via la notte bianca: verranno aperte le chiese di Roma dove ci si potrà fermare per la preghiera, le confessioni e per ascoltare testimonianze. La domenica, alle 9,30, tutti in piazza San Pietro per concludere la due giorni con una messa presieduta dal Papa e la recita dell’Angelus.

 

Da Prato saranno presenti tre gruppi organizzati. Uno promosso dalla Pastorale giovanile, uno dalle suore Domenicane di Iolo e il terzo dal Cammino Neocatecumenale.

 

Domani, mercoledì 8 agosto, partirà la comitiva della Pastorale giovanile diocesana composta da una cinquantina di giovani guidata da don Alessio Santini. Con lui don Marco Galgano, padre Matteo Pedrini, don Walter Gomez e Corrado Caiano. L’idea è quella di fare gli ultimi trenta chilometri della via di Francesco, il percorso che collega Assisi con Roma. Il cammino inizierà da Monterotondo, dove è previsto il primo incontro: quello con mons. Ernesto Mandara, vescovo della diocesi Sabina – Poggio Mirteto. Poi la prima tappa verso il quartiere romano di Monte Sacro, ospiti della parrocchia di San Ponziano, mentre il giorno successivo è previsto l’arrivo alla parrocchia di Gesù Divino Lavoratore dove li raggiungerà il vescovo di Prato monsignor Franco Agostinelli, che vivrà insieme al gruppo il momento dell’incontro con il Papa. A quel punto i pratesi si sposteranno al Circo Massimo per il grande raduno dove sono previsti migliaia di giovani.

 

«Si tratta di esperienze significative, importanti più di mille parole – afferma il vescovo Franco Agostinelli –, giovani che incontrano altri giovani, camminano assieme, si confrontano, ritrovano motivazioni importanti e rinsaldano la loro appartenenza alla Chiesa. Queste sono iniziative utili anche per la nostra Chiesa diocesana, perché al loro ritorno questi ragazzi sicuramente ci contageranno con l’entusiasmo maturato in questi giorni».

 

Andranno a Roma, ma passando dalla via Francigena, i giovani accompagnati dalle suore Domenicane di Iolo. Questo cammino è in preparazione da oltre un anno e prevede la partecipazione di una trentina di persone. Tra questi cinque suore e don Marco Degli Angeli con alcuni ragazzi di Tobbiana. L’idea è di partire da Siena per arrivare a Bolsena. Due luoghi dove sono avvenuti miracoli eucaristici. La comitiva si alzerà di buon mattino e si metterà in cammino durante l’arco della giornata. Un pulmino guidato da una suora seguirà il gruppo per fornire assistenza e preparare i pasti. Il gruppo si trova già in viaggio.

 

Al Circo Massimo ci saranno anche una trentina di giovani dai 15 ai 30 anni del Cammino Neocatecumenale di Mezzana e Sant’Agostino. Anche loro giungeranno nella capitale passando dalla via Francigena. La notte saranno ospitati da famiglie appartenenti al movimento che vivono nelle zone vicine al percorso. Partiranno il 10 agosto e rimarranno anche il lunedì 13 agosto perché al Circo Massimo, lo stesso luogo del raduno con il Papa, è previsto un incontro vocazionale con Kiko Arguello, fondatore del Cammino.

«In cammino x mille strade». Tutte le iniziative a Prato verso il Sinodo dei giovani

I ragazzi e le ragazze di Prato si mettono in cammino verso il Sinodo dei giovani indetto da papa Francesco nel mese di ottobre. Per loro la Diocesi ha promosso momenti di incontro e di formazione, spettacoli teatrali e musicali e un pellegrinaggio a piedi fino a Roma in piazza San Pietro ad agosto in occasione del raduno giovanile organizzato dalla Chiesa italiana.

 

Gli eventi pratesi sono messi in campo grazie a un gruppo di lavoro formato da Pastorale giovanile, Caritas, Azione Cattolica, Agesci e dall’oratorio cittadino di Sant’Anna. Dalle loro idee e proposte è nato un ricco calendario di iniziative patrocinato dal Comune di Prato.
«Il nostro intento non è solo quello di incontrare i giovani della nostra città – spiega il vescovo Franco Agostinelli – vogliamo fare di più, vogliamo metterci in ascolto dei loro bisogni, dei loro dubbi, delle loro attese e delle loro speranze. Questo ci chiede di fare il Santo Padre Francesco». Proprio perché il fitto programma si rivolge a tutti i ragazzi e le ragazze di Prato, non solo quelli che frequentano le parrocchie, il progetto vede la collaborazione attiva del Comune. «Diamo volentieri una mano per la buona riuscita di questi appuntamenti – afferma Simone Mangani, assessore alla cultura – e siamo convinti che il coinvolgimento delle giovani generazioni e l’ascolto della loro voce sia sempre un fatto positivo. Questo tipo di iniziative ci trovano sensibili e disponibili».

 

 

 

 

Il calendario con tutte le iniziative è stato presentato mercoledì 21 marzo sul «Busse», l’autobus bar-caffetteria in stile inglese a due piani parcheggiato davanti alla Biblioteca Lazzerini. Insieme al vescovo Agostinelli e all’assessore Mangani c’erano padre Matteo Pedrini, il responsabile dell’oratorio di Sant’Anna Corrado Caiano e Massimiliano Lotti della Caritas diocesana.

 
Ecco gli eventi in programma
Tre sono gli appuntamenti di richiamo tra i tanti proposti nel calendario promosso dalla Diocesi, intitolato: «Verso il Sinodo 2018. Giovani di Prato in cammino X mille strade»: martedì 17 aprile ci sarà il monologo di Giacomo Poretti, noto attore componente del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo; lunedì 14 maggio ci sarà una serata di preghiera in centro storico con ritrovo in piazza del Comune e venerdì 25 maggio è in programma il concerto della rock band The Sun. Poi ci sono tutta una serie di eventi di formazione, preghiera e possibilità di servizio.

 
La Via Crucis in centro storico. Si comincia con un classico appuntamento del periodo prepasquale. Venerdì 23 marzo ci sarà la via Crucis dei giovani in piazza Santa Maria delle Carceri alle ore 21. Le ultime stazioni si svolgeranno all’interno del Castello dell’Imperatore. Guiderà le riflessioni don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale vocazionale. Il giovane sacerdote appartiene alla Diocesi di Como, dove è stato collaboratore parrocchiale e direttore del Centro diocesano vocazioni.

 

 

 

Giacomo Poretti, monologo sull’anima. Il noto attore di cinema e tv Giacomo Poretti ha scritto un monologo dedicato al rapporto tra l’uomo e la sua anima e verrà ad interpretarlo a Prato. Martedì 17 aprile, alle 21 al teatro Politeama, andrà in scena «Fare un’anima», spettacolo che raccoglie divagazioni e provocazioni dal contenuto profondo anche se espresse in modo leggero e divertente, secondo lo stile del celebre trio Aldo, Giovanni e Giacomo. La serata, a ingresso libero, è pensata per i giovani e al termine dell’esibizione ci sarà spazio per un momento di dialogo tra Giacomo, il Vescovo e i ragazzi presenti.

 

Come ritirare i biglietti

I biglietti sono gratuiti e riservati ai giovani. Tutti gli interessati possono ritirarli presso la biglietteria del teatro Politeama oppure all’oratorio di Sant’Anna (viale Piave, 18) in orario pomeridiano.

 

 

 

The Sun in concerto. Nei primi anni duemila hanno vissuto un momento di grande successo internazionale. Poi il gruppo si accorge che la notorietà, ma soprattutto gli eccessi gli stavano facendo perdere la strada. Una circostanza normale nel panorama musicale. Allora riscoprono la fede e la bellezza di essere cristiani. Da quel momento nuove tematiche entrano nelle loro canzoni e il successo continua. Venerdì 25 maggio i The Sun saranno al Politeama per un concerto. Si attende il tutto esaurito.

L’ingresso è gratuito per partecipare basta prenotarsi online a questo indirizzo oppure rivolgersi in parrocchia.

 

 

 

La campagna #velodicoio. Qual è il tuo rapporto con la fede? Ti senti responsabile della città che abiti? Cosa sei disposto a fare per realizzare il tuo sogno? Sono le domande rivolte ad alcuni giovani nel video realizzato per lanciare anche a Prato la campagna #velodicoio, promossa dalla Chiesa italiana per raccogliere i sogni e le attese dei ragazzi in vista del Sinodo di ottobre. Una volontà di ascolto che anche la Diocesi ha deciso di intraprendere attraverso alcune iniziative che saranno proposte nei prossimi mesi. Un anno fa il Vescovo decise di sbarcare su Facebook con una propria pagina per dar modo ai giovani della città di avere un canale diretto con lui anche attraverso i social media.
Il video, realizzato alla Biblioteca Lazzerini, uno dei luoghi cittadini più frequentati dai ragazzi è visibile sul sito web della Diocesi. Ma, come detto, l’invito per i giovani dai 16 ai 29 anni è quello di compilare il questionario online sul sito velodicoio.it. Non si tratta di un semplice sondaggio fatto di cifre e statistiche, ma di uno strumento di ascolto di bisogni, aspettative e paure, grazie al quale i ragazzi possono esprimersi nella massima riservatezza.

 

 

 

Il pellegrinaggio a Roma da papa Francesco. L’11 e il 12 agosto tutti i ragazzi e le ragazze delle diocesi italiane saranno prima al Circo Massimo e poi in piazza San Pietro per incontrare il Papa e vivere assieme a lui una grande veglia di preghiera per il Sinodo. La proposta è quella di partire dal comune di Monterotondo, a circa 25 km dal centro di Roma, fare una sosta con pernottamento nel quartiere di Monte Sacro, per poi spostarsi nel centro della città. I giorni vanno dall’8 al 12 agosto. La prima tappa prevede l’incontro con mons. Ernesto Mandara, vescovo della diocesi Sabina – Poggio Mirteto. A Monte Sacro i giovani pratesi saranno ospiti della parrocchia di San Ponziano e poi il giorno dopo, il 10 agosto, è previsto l’arrivo nella parrocchia di Gesù Divino Lavoratore. La sera dell’11 ci sarà il grande raduno al Circo Massimo, con la veglia e uno spettacolo che già si preannuncia ricco di ospiti conosciuti al grande pubblico. La mattina del 12 appuntamento in piazza San Pietro per la messa presieduta da papa Francesco.
Al pellegrinaggio pratese possono partecipare tutti i giovani di Prato interessati. La volontà di partecipare può essere espressa nella propria parrocchia, rivolgendosi agli animatori dei singoli gruppi giovanili oppure inviare una email a pratogiovani@gmail.com.

 

Scarica il programma in pdf

 

«Ci siamo impegnati per gli altri: senza compromessi». Venti giovani raccontano le loro esperienze di servizio

«Mi riempie di gioia fare volontariato, anche soltanto regalare un sorriso alle persone. È importante poter regalare un briciolo di speranza a chi l’ha persa o si trova in un momento difficile della propria vita». Due giorni interamente dedicati al servizio al prossimo.

 

È quanto hanno sperimentato 20 giovani tra i 17 e i 23 anni, che nel fine settimana dal 30 giugno al 2 luglio hanno potuto fare volontariato in ben 9 realtà sociali del territorio: casa famiglia dell’Opera Santa Rita di via Clitumno, la comunità di accoglienza Eli – Anawim di Viaccia, Casa Bandera Oami di Galcetello, Ronda Caritas, Casa Aurora del Cav (Centro di Aiuto alla Vita), Casa Betania per l’accoglienza temporanea di italiani e stranieri, Casa S. Maria della Pietà per anziani, Cooperativa Alice per il sostegno a donne rifugiate e Campo di Booz per l’assistenza sociale gestito dalle suore domenicane di Iolo.

 

Una due giorni intensa, pensata per «sporcarsi le mani» e vivere un’esperienza di servizio comunitaria. «48 ore senza compromessi» è il progetto di Caritas diocesana e Pastorale giovanile promosso per far conoscere ai giovani la realtà che li circonda, anche quella scomoda, spesso dimenticata, dei senzatetto, dei richiedenti asilo, dei poveri o degli anziani in difficoltà. Quella sopra citata è la voce di una ragazza che ha aderito al progetto, accompagnando alcune richiedenti asilo nigeriane a visitare il centro storico di Prato. Le donne sono ospiti della Cooperativa Alice, che si occupa della loro integrazione. I giovani aderenti a «48 ore senza compromessi», ospiti alla Villa del Palco per il pernottamento e i pasti, durante le giornate di sabato e domenica sono stati infatti divisi in piccoli gruppi e guidati da un responsabile alla scoperta dei diversi ambiti di servizio. «Accompagniamo i ragazzi – afferma Giovanni Pieraccini, vice presidente della Caritas diocesana – alla scoperta delle “periferie”, come le chiama papa Francesco, ossia i luoghi da visitare. Uno di questi è il mondo dei senza fissa dimora e della prostituzione. Noi della “Ronda Caritas” svolgiamo servizio nei pressi della stazione centrale. Con i ragazzi del progetto “48 ore senza compromessi” andiamo a giro a offrire cibo e bevande, a distribuire teli o coperte e a confortare chi ne ha bisogno».
«Vorrei scoprire – dice un giovane che si è sperimentato nella Ronda Caritas – un ambito del volontariato che personalmente non conosco: per adesso mi è capitato di fare servizio solo con bambini».
«Anche per me la realtà della Ronda è nuova – aggiunge un compagno – Voglio essere vicino alle persone sole e bisognose».
«Questa mattina – aggiunge una ragazza che ha svolto servizio con le richiedenti asilo della Cooperativa Alice – abbiamo accompagnato le ospiti a visitare i luoghi principali di Prato, in modo che imparino ad orientarsi nel centro cittadino. Abbiamo visto dove sono le fermate dell’autobus e quali edifici pubblici possono costituire un punto di riferimento nel caso in cui si dovessero spostare in autonomia».

 

 Scarica il libretto con le testimonianze dei ragazzi