Anno pastorale 2023-2024

26 settembre 2023

Intervento del Vescovo Giovanni Nerbini

La Chiesa intera sta vivendo e maturando un’esperienza di sinodalità (sinodo è ‘camminare insieme’). Anche noi siamo convinti che la vitalità evangelica della nostra Chiesa locale sia compito e corresponsabilità di ciascuno e di tutti.

Per questa ragione, anche in quest’anno scegliamo di privilegiare la Pastorale Ordinaria e la Pastorale Unitaria.

Quindi, come Chiesa di Prato decidiamo unanimemente di continuare l’impegno per crescere nella collaborazione vicariale.

Il Consiglio pastorale diocesano ci propone che durante quest’anno pastorale la collaborazione vicariale si esprima particolarmente nella formazione; naturalmente dovrà essere una formazione vitale. Laici, religiosi/e, diaconi e sacerdoti insieme ci aiuteremo ad incontrare Cristo nella quotidianità ed a testimoniarlo come fonte di umanità e di vita. In questa formazione fatta ‘insieme’, tutti potremo reciprocamente raccontarci, ascoltarci, interrogarci, collaborare.

Perciò: La Chiesa di Prato unanimemente riconferma la scelta della collaborazione vicariale, particolarmente chiedendo che in ogni Vicariato si concretizzino percorsi di formazione comunitaria alla vita di fede.

Sottolineiamo che la collaborazione vicariale è una scelta sulla quale nessuno può transigere. É un’esigenza spirituale: la Chiesa si vive come comunità.

Le proposte formative sottolineate dal Consiglio pastorale diocesano – e che quindi possono divenire motivi per scelte vicariali – dovranno riguardare soprattutto gli ambiti: Parola di Dio, Liturgia, Giovani, Famiglia, Catechesi.

Ogni Vicariato è invitato a ritrovarsi, nelle forme che sono ritenute le più idonee, ed interrogarsi insieme su quali situazioni umane e spirituali urgono dentro la vicaria, quale/i scelta/e formativa/e si intenda perseguire e quali metodologie attuare per raggiungere lo scopo previsto (compresa, alla fine, un’occasione di verifica). Vi invitiamo a non moltiplicare le scelte, ma a focalizzare l’attenzione di tutti su uno o due punti, al fine di aprire processi e cammini di novità.

Nel Vicariato è consigliabile che all’interno del Consiglio Vicariale si costituiscano delle piccole équipes di riflessione e di lavoro per ambiti specifici che cerchino di coniugare Vangelo e strada.

Se può essere utile, vi invitiamo a rileggere il Progetto Pastorale dell’anno scorso ed attingere anche da lì spunti per qualche scelta da condividere nel Vicariato.

Inoltre, non dimentichiamo che nell’impegno formativo vicariale e diocesano siamo chiamati ad accogliere con attenzione e disponibilità anche le proposte relative al cammino sinodale, alla preparazione al Giubileo, alla scuola di teologia: sono occasioni di formazione spirituale e di impegno ecclesiale e civile.

 

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

 

Schede Bibliche 2023-2024

 

 

Torna alla pagina del Piano Pastorale

condividi su