Sarà dedicato al confronto tra Renzo Buricchi e Divo Barsotti il nuovo convegno promosso dalla Diocesi di Prato e dedicato alla figura del «tabaccaio profeta» di piazza del Comune. Sabato 14 ottobre alle ore 15 nel salone vescovile, fratel Sergio Scardigli, il più anziano della famiglia monastica fondata da Barsotti, la Comunità dei figli di […]
Un convegno su Renzo Buricchi e Divo Barsotti in palazzo vescovile
Corso sul Vangelo di Marco per i catechisti delle parrocchie
Dopo il corso sul Vangelo di Matteo, quest’anno l’Ufficio catechistico propone per tutti i catechisti delle parrocchie pratesi (e anche per chi fosse interessato), un corso in quattro lezioni sul Vangelo di Marco. Relatori sono don Jean Jacques Ilunga, parroco di San Paolo, e la biblista suor Elena Zanardi delle Domenicane di Iolo. Per […]
Il vescovo Franco in preghiera con i giovani nella fabbrica cinese: «Chiediamo un lavoro degno per tutti»
Fino al 15 ottobre nove giovani cinesi vivranno a Prato una esperienza di condivisione e conoscenza reciproca con i coetanei italiani. I ragazzi, dai 23 ai 30 anni, provengono da Shangai e dalla popolosa città di Xi’An e sono attualmente ospiti di famiglie pratesi. In questi primi giorni di permanenza hanno incontrato gli studenti delle […]
Presentato il Piano pastorale diocesano. Tra le proposte: una scuola per giovani-missionari di altri giovani
Durante il Convegno pastorale diocesano è stato distribuito il Piano pastorale per l’anno 2017/2018, intitolato «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», proprio come il documento preparatorio al Sinodo dei giovani scritto da papa Francesco. «Ci muoveremo nel solco tracciato dal Santo Padre», ha detto mons. Agostinelli nel presentare il testo scritto per la […]
Pastorale familiare: un anno ricco di incontri e iniziative per sposi e fidanzati
Inizia un nuovo anno pastorale, e nel percorso diocesano non manca il contributo della pastorale familiare. Don Helmut Szeliga, che ne è il responsabile, afferma: «le parrocchie devono essere il primo luogo in cui le famiglie si sentono accolte e ascoltate. Questo è un metro che misura la maturità di una comunità; la pastorale familiare […]
È scomparso mons. Brunero Gherardini, illustre teologo tra i massimi esperti del pensiero di Martin Lutero
È scomparso nella notte mons. Brunero Gherardini, illustre teologo pratese e canonico della basilica di San Pietro a Roma. Il sacerdote aveva 92 anni ed è morto in una Rsa a Santa Marinella, alle porte di Roma, dove era ospite da alcuni mesi. Ordinato prete quasi settant’anni fa, il 29 giugno del 1948, mons. Gherardini […]
Catechisti: formazione, confronto e preghiera. Ecco il calendario con le iniziative diocesane
Al via l’anno catechistico in tutte le parrocchie pratesi. Per iniziare al meglio le attività con i bambini e i ragazzi l’Ufficio catechistico diocesano ha promosso una serie di iniziative, alcune intendono continuare un percorso iniziato lo scorso anno pastorale, altre sono delle assolute novità. Tra queste c’è anche l’istituzione della Giornata diocesana del […]
Quarantacinque raffinati reliquiari in mostra al Museo dell’Opera del Duomo
Nel Museo dell’Opera del Duomo fanno il loro ingresso quarantacinque antichi e splendidi reliquiari. Raffinate opere di alta oreficeria realizzate in Italia e in Europa tra il XIII e il XIX secolo. Si tratta di pezzi provenienti da collezioni private custodite dall’ufficio beni culturali della diocesi e destinati ad entrare a far parte del futuro […]
8 settembre, otto vescovi e un cardinale a concelebrare il pontificale in duomo
Ci saranno otto vescovi e un cardinale a concelebrare il solenne pontificale dell’8 settembre in cattedrale, solennità della Natività di Maria. La messa, in programma alle ore 10 e trasmessa in diretta su Tv Prato, sarà presieduta dal cardinale Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro. Assieme a lui anche i vescovi emeriti […]
8 settembre, tutto il programma della «Madonna della Fiera»
Da secoli l’8 settembre, Natività di Maria, è meglio conosciuto a Prato come «Madonna della Fiera». Una ricorrenza nella quale la città si stringe attorno alla preziosa reliquia custodita da otto secoli nella cattedrale di Santo Stefano. In questo giorno, dal XIII secolo, ospiti e viaggiatori da tutta la Toscana si uniscono ai pratesi per […]