08/10/2025

La centralità del Primo Annuncio. Percorso formativo biennale

Il 2025-2026 sarà dedicato ai ministeri di fatto e ai ministeri istituiti di lettori, accoliti e catechisti

Accogliendo l’indicazione della Nota CEI sui ministeri, 5 giugno 2022 e le indicazioni del Vescovo Giovanni, si è attivato in Diocesi un percorso formativo il integrato (dimensione spirituale, teologica, pastorale, relazionale), esperienziale (un apprendimento condiviso improntato alla reciprocità, nella diversità dei compiti), catecumenale (cf. la dinamica traditio-redditio), sperimentale (all’insegna di un work in progress), fondato sulla centralità del Primo Annuncio (EG 165; VG Proemio e Papa Leone XIV, Discorso alla CEI, 17.06.2025) e sulla via dell’Ascolto, in relazione con se stessi, con gli altri, con Dio, con la realtà.

Si tratta di un percorso formativo biennale, a servizio della maturazione della fede e della missione evangelizzatrice della comunità diocesana e come opportunità di formazione permanente a disposizione delle diverse ministerialità.

Partendo dalla centralità del battesimo, si è dedicato il I Anno (2024/25) a riconoscere e promuovere la ministerialità battesimale. Al riguardo, si può consultare on line, sul sito della Diocesi e della SDT, lo Statuto dell’Ufficio Ministeri nonché il materiale elaborato nel percorso (Tracce per l’ascolto, Appunti per l’ascolto, Slides ecc.)

Prende ora avvio il II Anno dedicato alla formazione ai ministeri di fatto, nonché ai Ministeri Istituti di Lettori, Accoliti e Catechisti, promossi come integrazione e coordinamento della ministerialità battesimale e di fatto al servizio della comunità diocesana, per la vita del mondo.

Il II Anno è articolato in 3 corsi della Scuola Diocesana di Teologia (Introduzione alla S. Scrittura, Pentateuco e Libri storici, Liturgia), in Corsi specifici sui singoli Ministeri Istituiti, attivati dall’Ufficio Ministeri, in Laboratori relazionali, volti a promuovere competenze di coordinamento, animazione e accompagnamento di gruppi e a sostenere esperienze di effettiva ministerialità, e in Ritiri spirituali per l’interiorizzazione e la personalizzazione del percorso (Calendario Corso Ministeri – SDT 2025/26).

Col corso di Introduzione alla S. Scrittura, a cura della Sscuola diocesana di teologia, martedì 21 ottobre prende avvio il II Anno del percorso ministeri e, ad un tempo, si chiudono le iscrizioni.

Qui tutti i materiali relativi al corso promosso dall’Ufficio diocesano per i ministeri.

condividi su