Archivi tag: pastorale giovanile

Oratori estivi: feste, organizzazione e modulistica

Ci stiamo avvicinando all’estate e le parrocchie sono già a lavoro per organizzare gli oratori.

Intanto la Pastorale giovanile comunica due date: venerdì 26 maggio in piazza Santa Maria delle Carceri è in programma la Festa giovani dalle 19 alle 23. In quella occasione il vescovo Giovanni impartirà il mandato agli animatori degli oratori. La serata proseguirà con tanto divertimento e con tanta musica.

Fissato anche il giorno della Festa diocesana degli oratori: appuntamento venerdì 30 giugno dalle 9 alle 11,30 nel parco di Galceti. Anche quest’anno ci saranno giochi organizzati in collaborazione con il Csi.

 

Sotto pubblichiamo la modulistica utile per l’organizzazione degli oratori. Per qualsiasi informazione e dubbio si può contattare la Pastorale giovanile diocesana.

 

 

Convenzione oratori 2023

Modulo iscrizione oratorio estivo 2023

Modulo liberatoria tutor 2023

Patto di responsabilità 2023

Privacy-Informativa e consenso adulti

Gmg, un grande pranzo solidale per sostenere il viaggio dei giovani a Lisbona

Un pranzo di solidarietà a sostegno dei giovani che dal primo al 6 agosto parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. L’appuntamento, organizzato dall’equipe di Pastorale giovanile presieduta da don Marco Degli Angeli, è per domenica 26 marzo nell’antico refettorio di San Domenico.

 

Saranno 82 i ragazzi e le ragazze che, insieme al vescovo Giovanni Nerbini, partiranno da Prato alla volta della capitale del Portogallo per incontrare il Papa. «Il pellegrinaggio avrà un costo importante e, oltretutto, il viaggio sarà molto lungo – dicono don Marco Degli Angeli e l’equipe di Pastorale giovanile -. Con questa iniziativa vogliamo raccogliere un piccolo fondo per non gravere ulteriormente sulle famiglie dei ragazzi».

 

Da qui l’invito rivolto a tutta la cittadinanza a partecipare al pranzo del 26 marzo, che sarà preceduto alle 11,30 dalla messa presieduta dal Vescovo. Il costo del pranzo è di 25 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini fino a 8 anni. Il ricavato andrà come scritto interamente a beneficio dei ragazzi. Per prenotare è possibile chiamare scrivere a questo indirizzo: pratogiovani@gmail.com oppure chiamare i numeri segnati sul volantino.

 

 

 

Quaresima, il Vescovo incontra i giovani nei vicariati

Nel tempo di Quaresima il vescovo Giovanni si rimette in cammino per incontrare i giovani delle parrocchie pratesi. Come avvenuto durante il periodo d’Avvento, gli appuntamenti si tengono alle ore 21 in ciascuno dei sette vicariati nei quali è suddivisa la nostra diocesi. «Chiediamo ai ragazzi e alle ragazze partecipanti di portare il Vangelo, carta e penna per scrivere», avverte don Marco Degli Angeli, responsabile dell’equipe diocesana di pastorale giovanile.

 

 

Ecco il calendario completo degli incontri (con una variazione rispetto a quanto precedentemente comunicato): si comincia mercoledì primo marzo alla Regina Pacis a Santa Lucia per il vicariato nord; lunedì 6 marzo l’incontro si tiene a San Pietro a Mezzana (vicariato est);  martedì 7 marzo appuntamento in Valbisenzio a San Lorenzo a Usella.

Lunedì 13 marzo a Santa Rita alle Fontanelle (sud-est); mercoledì 15 marzo a San Martino a Vergaio (sud-ovest); lunedì 20 marzo a Gesù Divino Lavoratore (ovest); mercoledì 22 marzo all’oratorio di Sant’Anna per la zona del centro storico.

 

 

Comunicata anche la data e il luogo di partenza della Via Crucis dei giovani: venerdì 31 marzo alle 21, piazza Stazione Centrale.

 

 

Inoltre, giovedì 9 marzo in Seminario è convocata la Consulta di Pastorale giovanile. L’incontro inizia alle ore 20, a cena, con una pasta preparata dall’equipe di Pg, e poi, alle 21, segue la riunione. Si invita ogni parrocchia e ogni realtà giovanile a partecipare con un proprio rappresentante.

Veglia d’Avvento e raccolta per l’Ucraina, l’invito di Natale per i giovani

Un aiuto e una preghiera per la popolazione ucraina duramente provata dalla guerra. È questo l’invito di Natale lanciato alle ragazze e ai ragazzi di Prato dalla Pastorale giovanile diocesana. Giovedì 15 dicembre alle ore 21 in cattedrale, è in programma la tradizionale veglia d’Avvento con il vescovo Giovanni Nerbini. Quest’anno l’appuntamento sarà dedicato alla pace e alla sua costruzione. Anche attraverso un gesto concreto come quello di partecipare portando con sé dei viveri o dei generi di prima necessità da spedire in Ucraina grazie alla raccolta promossa dalla Pastorale migranti della diocesi di Prato.

 

«Si tratta di un gesto semplice ma estremamente importante, a noi può sembrare poco ma per chi sta affrontando l’inverno senza cibo e riscaldamento avere una coperta, calzini pesanti e del cibo in scatola significa tanto. Aiutiamo gli ucraini a vivere il Natale nel miglior modo possibile» dice don Marco Degli Angeli, direttore della Pastorale giovanile diocesana.

 

Ecco cosa serve: tonno e carne in scatola, cibo in scatola (fagioli, riso e altro), biscotti, latte a lunga conservazione, latte in polvere, pannolini (1-3 anni), coperte, calzini inverno donna e bambini (1-7 anni).

 

Il tema della serata è «Gesù, principe della pace» e vedrà la partecipazione dei ragazzi di Rondine Cittadella della Pace, giovani provenienti da varie parti del mondo che racconteranno la loro esperienza di gestione dei conflitti nel segno del dialogo e del rispetto reciproco.

In cammino verso la Gmg di Lisbona. Il 20 novembre incontro alla Sacra Famiglia

Prato verso Lisbona. Inizia ufficialmente il lungo cammino che porterà alla Giornata mondiale della gioventù in programma in Portogallo la prossima estate. La prima iniziativa si tiene, in tutte le diocesi del mondo, domenica 20 novembre, in occasione della festa di Cristo Re.

 

La Pastorale giovanile chiama dunque a raccolta tutti i giovani interessati e dà appuntamento alle ore 19,30 alla parrocchia della Sacra Famiglia (in via Papa Giovanni XXIII). «Ci sarà anche il vescovo Giovanni che consegnerà ai ragazzi presenti la preghiera ufficiale della Gmg – spiega don Marco Degli Angeli, responsabile della Pg diocesana – seguirà una cena in condivisione: noi offriremo la pasta, il dolce e le bibite, l’invito è quello di portare qualcosa da condividere». Mentre dopo cena ci sarà un Dj ad accompagnare la serata facendo divertire e ballare i presenti.

 

La Pastorale giovanile sottolinea che alla festa sono invitati tutti i ragazzi e le ragazze pratesi, anche chi non parteciperà alla Gmg, «Sicuramente sarà una bella occasione per divertirsi e stare insieme», conclude don Marco.

 

«Seme divento» fa tappa a Prato, in San Domenico l’incontro regionale per educatori e animatori

Il direttore dell’ufficio nazionale di pastorale familiare padre Marco Vianelli è atteso questo sabato, 29 ottobre in San Domenico, all’incontro regionale «Seme divento». Si tratta di un momento di formazione aperto a tutti gli operatori pastorali in ambito giovanile, familiare e di catechesi, ma anche agli educatori e animatori nelle varie associazioni.

 

L’appuntamento inizia alle 9,30 con il saluto del vescovo Giovanni Nerbini e poi proseguirà secondo il tema: «Prendersi cura… come? Confronto e dialogo sulla “strada comune” per la cura degli adolescenti di oggi e domani». Relatrice è la professoressa Alessia Facchini, di Cieli Aperti. La mattinata prosegue con la divisione in gruppi di lavoro (secondo lo stile sinodale). Dopo la relazione conclusiva, alle 12,30 ci sarà il pranzo.

 

L’obiettivo – e anche un po’ la scommessa – di «Seme divento» è quello di riunire educatori, animatori e operatori pastorali per pensare «nuovi percorsi che intreccino la catechesi, la pastorale giovanile, la famiglia», si legge nel sito web del progetto (www.semedivento.it), «solo dallo scambio possono venir fuori idee nuove, solo dal confronto si può andare oltre le linee di un sussidio, immaginando concretamente ciò che serve alla propria comunità».

 

Lo stile di lavoro vuol essere proprio quello del cammino, nel quale ci si forma nell’educazione e nell’accompagnamento dell’adolescenza, «terreno fertile e distratto e perciò esigente di nuovi atteggiamenti. Sul sito è possibile trovare materiali di approfondimento utili a tutti gli educatori.

 

Con la Pastorale giovanile andiamo Tutti in Paradiso!

Conosciamo i santi, le loro storie e la testimonianza che ci hanno lasciato? In vista della festa di Tutti i Santi del primo novembre, la Pastorale giovanile diocesana ha promosso una serata aperta a bambini e ragazzi del catechismo ed a tutti i giovani delle parrocchie. L’iniziativa si chiama TUTTI IN PARADISO si tiene domenica 30 ottobre, dalle 19, in San Domenico.

 

 

L’idea della Pastorale giovanile e dell’Ufficio catechistico diocesano che ha collaborato all’evento, è quella di vivere un vero e proprio momento di festa dove sono previsti dei giochi. «Abbiamo coinvolto i giovani animatori – spiega don Marco Degli Angeli, responsabile di Pastorale giovanile  –, saranno vestiti da Santi e racconteranno ai più piccoli la loro storia. Indubbiamente sarà una cosa simpatica e divertente, ma anche utile per conoscere e scoprire la bellezza della vita dei Santi». Sono previste, inoltre, le esibizioni di giocolieri che renderanno la serata molto suggestiva e coinvolgente.

 

 

Dopo la cena al sacco nel chiostro di San Domenico, tutti i partecipanti si sposteranno in cattedrale dove saranno accolti dal vescovo Giovanni. Qui porteranno la loro testimonianza alcune persone: una consacrata, una giovane coppia e una persona impegnata nelle attività missionarie dell’Operazione Mato Grosso.

 

 

Per partecipare all’evento ogni bambino e ragazzo può fare riferimento alla propria parrocchia.

 

 

 

L’estate targata Pastorale giovanile. Le date da sapere

Il primo appuntamento dell’Estate di Pastorale giovanile 2022 è la Festa Giovani del 17 giugno in piazza delle Carceri, a partire dalle ore 18. Sono invitati tutti i ragazzi pratesi; sarà in quella circostanza che verrà consegnato dal vescovo Giovanni il mandato agli animatori degli oratori estivi.

 

Con la ripresa dei grest estivi non poteva mancare la Festa degli oratori, che sarà il primo luglio alle Cascine di Tavola dalle ore 9 alle ore 13. La giornata sarà all’insegna dello sport e del gioco, grazie alla collaborazione con il Csi (Centro Sportivo Italiano).

 

 

 

Come lo scorso anno la Pastorale giovanile propone una esperienza estiva al Villaggio Il Cimone a Cutigliano (Pistoia) dal primo al 7 agosto. L’iniziativa è aperta per i giovani che hanno finito la terza media fino ai 30 anni. Il cammino spirituale sarà diviso per fasce d’età.

Per informazioni scrive a: pratogiovani@gmail.com

 

«In Alto Mare», un fine settimana aperto ai giovani

Si svolgerà regolarmente, come da programma, «In Alto Mare», il percorso di formazione ed approfondimento dedicato ai giovani in collaborazione fra Pastorale Giovanile e Centro Diocesano Vocazionale.

 

L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 febbraio, a Gavinana. Dedicato ai ragazzi ed alle ragazze dai 16 ai 25 anni, desidera offrire loro una opportunità di riflessione sulle proprie scelte e sul cammino da intraprendere, alla scoperta di sé. Chi volesse partecipare a questo secondo incontro del cammino, il primo si è tenuto a fine ottobre scorso, ricordi che le iscrizioni si chiudono il 31 gennaio. Per motivi organizzativi è, infatti, necessario conoscere il numero dei partecipanti con un certo anticipo.

 

Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni, scrivere a: pratogiovani@gmail.com oppure chiamare don Marco Degli Angeli, al numero 3335886116.

 

 

Giovani, di nuovo insieme per un anno di iniziative

La nuova proposta della Preghiera giovani, il ritorno degli esercizi spirituali in presenza, gli incontri per i ragazzi lontani dalla parrocchia e un invito ai vicariati. Sono gli ingredienti del nuovo anno di attività e impegni proposti dalla Pastorale giovanile. Ecco il programma proposto da don Marco Degli Angeli insieme alla sua equipe con tutte le iniziative messe in campo per i ragazzi e le ragazze della diocesi.

 

 

Andiamo con ordine e vediamo di che cosa si tratta. La prima novità riguarda la nuova formula della Preghiera giovani che non sarà più a cadenza mensile e si chiamerà Giovani Insieme. «Alterneremo mese dopo mese questi incontri agli esercizi spirituali di un giorno – spiega don Marco – sappiamo che c’è un grande desiderio di ritrovarsi nuovamente dopo i periodi di chiusura per vivere momenti forti di incontro». Il nuovo nome, «Giovani Insieme», è pensato proprio per dare una risposta all’esigenza di tornare ad incontrarsi e a condividere pensieri e esperienze. «L’idea è quella di cenare insieme, ascoltare la riflessione del vescovo Giovanni e poi di condividere la lettura della Parola – aggiunge il sacerdote – abbiamo pensato di svolgere il tutto in modo più interattivo, dopo un anno e mezzo di pandemia c’è bisogno di relazioni». Gli appuntamenti si terranno il venerdì sera: 12 novembre alla Sacra Famiglia, l’11 febbraio 2022 alla Sacra Famiglia e il 13 maggio a Vaiano.

 

 

Anche gli esercizi spirituali hanno come primo obiettivo quello di ritrovarsi, di stare insieme e instaurare relazioni. L’invito è ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 30 anni, dunque «gli animati e gli animatori». «Ci troveremo nello stesso posto, la scuola Cuore Immacolato di Maria in via Ofanto, ma il percorso e la proposta sarà diversa, in base all’età», dice ancora don Marco. Le date proposte sono il 12 dicembre e il 27 marzo, entrambe di domenica.

 

 

 

Si chiama «Alto Mare» la nuova proposta lanciata insieme al Centro diocesano vocazioni e rivolta ai giovani dai 16 ai 23 anni. Questa doppia iniziativa – a Gavinana sulla montagna pistoiese nella casa delle suore di Iolo il 30 e 31 ottobre e dal 23 al 25 aprile – ha come obiettivo quello di far vivere una esperienza comunitaria a chi per vari motivi si è un po’ allontanato dalla parrocchia o dai gruppi giovanili. «Vuol essere un modo per ricominciare, per riavvicinarsi, per recuperare relazioni interrotte», spiega ancora don Marco: «la partecipazione è libera e sarà pubblicizzata a livello informale, i parroci e i vari animatori potranno proporla a ragazzi di cui conoscono il cammino».

 

 

Tra le varie iniziative ci sono infine: la festa di don Bosco il 30 gennaio, la via Crucis dei giovani l’8 aprile e la festa giovani il 17 giugno (col mandato agli animatori degli oratori). Non manca la proposta estiva per il mese di agosto, per i dettagli è presto ma intanto possiamo segnarci la data: dal primo al 14 agosto (la prima settimana dai 16-18 anni e la seconda 19-30 anni).

 

Per informazioni inviare una email

Il depliant con il programma dell’anno (fronte)

 

Il depliant con il programma dell’anno (retro)