La Pastorale giovanile ha ripreso i propri appuntamenti con la Lectio divina del Vescovo, rivolta ai giovani dai 18 ai 35 anni. Intitolata «La Parola di Dio diventa viva», si tiene di venerdì alle 21, presso la parrocchia della Sacra Famiglia. I prossimi appuntamenti sono il 19 dicembre, il 30 gennaio, il 20 marzo, il 17 aprile e il 22 maggio. Si chiede di portare la Bibbia, un lapis e un quaderno.
Per il ciclo «Giovani in preghiera», anch’esso previsto per il venerdì sera, ma dalle 21,15, ci sono alcune novità: l’equipe diocesana guidata da suor Deborah Tesi ha infatti pensato di rivederne la struttura, dando un diverso taglio a partire dalla sede di svolgimento. Il primo incontro, quello di venerdì 14 novembre, si tiene nella chiesa del Soccorso. I successivi tre appuntamenti saranno: il 16 gennaio alla mensa Giorgio La Pira; il 13 febbraio sul Monteferrato; il 13 marzo alla Villa del Palco. L’ultimo incontro, il 24 aprile a Sant’Agostino, vedrà riunite insieme le realtà che fanno capo a diversi uffici diocesani, quelli della pastorale giovanile, familiare, vocazionale, scolastica e della catechesi. «Abbiamo pensato – ci ha detto suor Deborah – che fosse importante che tutte le realtà che accompagnano ragazzi e giovani nel loro cammino di crescita e maturazione vivessero insieme questo incontro che dunque sarà al tempo stesso una tappa di “Giovani in preghiera” e la consueta “Veglia vocazionale” promossa in diocesi». Ancora tutta da costruire, la serata, che è stata fortemente caldeggiata dal vescovo Giovanni, avrà come tema «Rispondere alla chiamata» e sarà meglio definita dalle varie equipe nelle prossime settimane.
Gli altri appuntamenti sono: il 5 dicembre, presso il teatro Garibaldi con la Giornata Mondiale della Gioventù diocesana; il 27 marzo, alle 21,15, in piazza del Duomo, la Via Crucis dei giovani; il 5 giugno, la festa giovani; il 26 giugno la festa degli oratori.
