Aperta, in San Domenico, la mostra: «La carta canta…», ideata e curata dal direttore della sezione di arte contemporanea del Museo di San Domenico Carlo Palli. Esposte oltre 200 opere su carta e cartone di artisti italiani e stranieri contemporanei. La mostra è visitabile fino al 20 ottobre: in estate, dal giovedì al sabato dalle […]
«La carta canta… », duecento artisti contemporanei in mostra in San Domenico
Il neo presidente della Cei Zuppi a Prato per parlare di «Ascolto e incontro»
Il cardinale Matteo Maria Zuppi, neo presidente della Cei, sarà a Prato per parlare di «Ascolto e incontro». L’appuntamento è per lunedì 30 maggio alle ore 21,15 nel chiostro di San Domenico. L’arcivescovo di Bologna era stato invitato da tempo dal vescovo di Prato Giovanni Nerbini a riflettere sul cammino sinodale della Chiesa e sulle […]
Riprende la Lettura continuata della Bibbia
Con l’inizio dell’Avvento, riprende l’esperienza della lettura quotidiana e continuata della Bibbia. La proposta ai pratesi è nata lo scorso anno ed ha visto una numerosa e spontanea partecipazione di fedeli lungo tutto il percorso. Visto il successo dell’iniziativa, viene riproposta anche per il 2022. Quest’anno si parte con la lettura dell’Antico Testamento, in […]
La sfida: La lettura quotidiana della Bibbia
È più di un invito, è una sfida che la Chiesa di Prato lancia a tutti: leggere ogni giorno un brano delle sacre scritture. Si comincia la prima domenica d’Avvento, il 28 novembre con il capitolo uno del Vangelo di Luca, e poi, secondo un calendario prestabilito, il 16 settembre 2022, prendendo in mano il […]
«Effatà, apriti», un cammino per riscoprire la bellezza di essere battezzati
Si chiama «Effatà, apriti» ed è il sussidio che il vescovo Giovanni ha pensato di proporre per rispondere all’esigenza di un cammino comunitario, in parrocchia o di gruppo, per riscoprire il significato e la bellezza di essere battezzati. «La logica che guida questo percorso non ha a che fare esclusivamente con l’enunciazione delle formule […]
#farepatti, inizia il cammino per costruire la «casa comune»
Insieme per guardare oltre la pandemia e costruire Prato come una «casa comune». Il vescovo Giovanni Nerbini ha invitato le autorità cittadine e i rappresentanti delle categorie sociali ed economiche a Villa del Palco, per un incontro comunitario per dialogare e raccogliere idee e proposte utili per il futuro della città. L’iniziativa, svoltasi il 21 […]
Colora la tua estate di solidarietà! Ecco le proposte della Diocesi per i giovani
«Colora la tua estate di solidarietà!». È l’invito che la Diocesi rivolge ai giovani proponendo per questa estate alcune esperienze di servizio e campi estivi per ragazzi e ragazze desiderosi di mettersi in gioco per gli altri. Le iniziative sono promosse da Pastorale Giovanile, Caritas, Missio e Migrantes. Ecco le proposte: «48 ore senza […]
Un campo di lavoro per giovani in San Domenico: una esperienza comunitaria
Vivere un’esperienza comunitaria diversa, volta a coniugare la preghiera e il lavoro. Con questo spirito la Pastorale Giovanile e la Curia diocesana hanno organizzato il primo «Campo di lavoro in San Domenico». L’appuntamento è dal 14 al 18 giugno, l’iniziativa è rivolta a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni, per un massimo di […]
Anche Prato in preghiera per l’India. Venerdì 14 maggio la recita del rosario
Un rosario con l’India e per l’India. A promuoverlo sono l’Ufficio missionario, l’Ufficio migranti e la Caritas diocesana di Prato, alla luce delle drammatiche notizie che arrivano dall’India, Paese ancora gravemente funestato dall’emergenza sanitaria. Seguendo il monito del Papa, che ha esortato a dedicare questo mese di maggio ad una «maratona» di preghiera per invocare […]
Società globalizzata e sviluppo sostenibile, ne parla Massimo Folador
Giovedì 6 maggio, alle 20,45, si tiene il terzo ed ultimo incontro del ciclo il «Il pianeta che speriamo», promosso dalla Pastorale sociale e del lavoro della diocesi in vista della 49° Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Taranto ad ottobre. «Global economy e ladri di futuro: per un’economia dell’ecologia integrale» è […]