Archivi tag: catechisti

Torna il catechismo nelle parrocchie pratesi

Ci siamo, con il mese di ottobre ripartirà in tutte le parrocchie il catechismo. Gli incontri prenderanno il via dopo il tradizionale appuntamento con il mandato ai catechisti – sono invitati a partecipare tutti quelli impegnati in diocesi – da parte del vescovo Giovanni. Il ritrovo è per sabato 30 settembre alle 10,30 nella chiesa di Santa Maria della Pietà.

 

La formazione e altri appuntamenti. Quest’anno l’ufficio catechistico non propone uno specifico corso rivolto ai catechisti, ma su richiesta del vescovo Giovanni, invita a partecipare al ciclo di incontri promossi dalla Scuola diocesana di teologia dedicati ai ministeri istituiti (lettorato, accolitato e catechista). I primi due sono affrontati da don Alberto Pintus alla parrocchia della Pietà il 17, 24 e 31 gennaio 2024 alle ore 21, il ministero del catechista da don Carlo Geraci il 7, 14 e 21 febbraio alle 21, sempre alla Pietà (per gli altri corsi speciali visitare il sito della scuola di teologia).
Gli altri appuntamenti promossi dall’Ufficio sono sabato 9 dicembre con la catechesi di Natale del Vescovo in cattedrale; sabato 13 aprile 2024 con il pellegrinaggio dei cresimandi e cresimati nell’anno pastorale.

 

Moduli e sussidi. Come ogni anno sul sito della diocesi verrà pubblicato un sussidio per la catechesi d’Avvento e uno per quella del tempo di Quaresima. Sotto è possibile inoltre scaricare i seguenti moduli:

 

la prima iscrizione all’anno catechistico

 

il rinnovo per l’anno 2023-2024

 

il registro delle presenze

 

il calendario con tutti gli appuntamenti dell’Ufficio catechistico diocesano

 

Capire l’oggi meditando con Giobbe. Corso di formazione per catechisti a Maliseti e Vaiano

Quest’anno, c’è il Libro di Giobbe al centro della riflessione proposta dall’Ufficio diocesano per la catechesi. «La nostra scelta – ci ha detto don Carlo Geraci, responsabile dell’ufficio – è legata al tempo che viviamo, un tempo di grandi crisi e di forti incertezze: nel giro di tre anni, ci siamo trovati di fronte alla pandemia, alla guerra ed alle difficoltà economiche. Intendiamo, quindi, proporre la reazione di Giobbe di fronte a ciò che accade nella sua vita, affinché la nostra risposta sia sapienziale e non di disperazione. Auspichiamo, infatti, – ha proseguito il sacerdote – non solo un’analisi tratta dai media e dai politici, ma che parta da una visione più profonda, sorretta dalla Parola».

 

Il percorso è destinato ai catechisti, ma è aperto anche a tutti coloro che fossero interessati. Il primo appuntamento è giovedì 3 novembre, alle 18,30, a Maliseti, con l’introduzione al Libro di Giobbe a cura del biblista, don Luca Mazzinghi, docente presso la Gregoriana. Il ciclo prosegue su due binari: gli stessi temi saranno affrontati in due serate, una a Maliseti per la città, una a Vaiano per la vallata. Giovedì 10 novembre, alle 21,15, a Maliseti e venerdì 11, alle 21,15 a Vaiano, sarà la volta della Lectio divina del Vescovo Giovanni. Seguono Giovedì 17 e 24 novembre, alle 21,15, a Maliseti e venerdì 18 e 25, alle 21,15 a Vaiano, gli incontri guidati da suor Elena Zanardi, sempre sul Libro di Giobbe.

 

 

Il podcast con la relazione di don Luca Mazzinghi sul Libro di Giobbe (3 novembre a Maliseti)

 

La locandina con il calendario